Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

In un quadro di buona assistenza, ancora elevato il rischio di ipoglicemia negli anziani

Milano, 3 dicembre 2012 – Cresce il numero degli anziani con diabete. Oggi, infatti, nel nostro paese su circa 3 milioni di persone colpite da diabete di tipo 2, due terzi hanno un’età superiore ai 65 anni, con il 25 per cento over 75. Il dato, destinato a crescere in vista del progressivo invecchiamento della popolazione, fa riflettere e pone l’attenzione sulla cura e l’assistenza dell’anziano con diabete, ma soprattutto sulla prevenzione delle complicanze strettamente correlate alla malattia.

UE - Il Comitato Europeo per i medicinali per uso umano (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di rivaroxaban per il trattamento dell’embolia polmonare (EP) e la prevenzione delle recidive di trombosi venosa profonda (TVP) ed EP negli adulti.
Il farmaco, un anticoagulante orale sviluppato da Bayer Healthcare, ha ottenuto buoni risultati clinici nello studio internazionale di Fase III EINSTEIN-PE, che ha coinvolto quasi 5000 pazienti.

La denuncia di LILA : “In due anni 30 diagnosi di Hiv per trasmissione del virus da madre a figlio. Un dato indegno di un Paese civile”

Per la prima volta, a trent'anni della comparsa dell'Hiv, abbiamo dati sufficientemente certi sulla dimensione dell'epidemia in Italia e del suo andamento. Viene confermata la stima di circa 4mila nuove infezioni l'anno (la cifra data è minore ma probabilmente sottostimata, come afferma lo stesso Istituto Superiore di Sanità), con 5,8 nuovi casi di positività all'Hiv ogni 100.000 residenti (ma in diverse regioni si supera l'8 per cento). L'Italia si conferma quindi un paese a incidenza medio-alta, con tutte le necessità di prevenzione che questo dato comporta.

Claudio Bisio, Alessio Boni, Lella Costa, Cristina Parodi e il Trio Medusa con Cesvi per fermare l’Aids sul nascere.
Dal 22 novembre al 21 dicembre SMS solidale al 45508

Cinque volti noti, uniti nella campagna di lotta all’Aids del Cesvi.  Una campagna multi-testimonial con Claudio Bisio, Alessio Boni, Lella Costa, Cristina Parodi e il Trio Medusa, che scendono in campo per ricordare che tutti insieme possiamo sconfiggere l’Aids.
Ognuno con la sua esperienza e la sua sensibilità per dare ancora più forza ed eco alla comunicazione del Cesvi, che dal 2001 è impegnato nella cura e nella prevenzione dell’Hiv/Aids con il progetto “Fermiamo l’AIDS sul nascere” in Zimbabwe, Congo e Sudafrica.

Sarà celebrata domani, 1 dicembre, la Giornata Mondiale di lotta contro l’AIDS. In occasione della ricorrenza il Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità rende noti i nuovi dati relativi al contagio. Durante la giornata, inoltre, gli esperti del "Telefono Verde AIDS e IST (800.861.061)", dalle ore 10.00 alle ore 18.00, saranno a disposizione per rispondere a quesiti, chiarire dubbi e fornire indicazioni in merito ai Centri diagnostico-clinici e alle Organizzazioni non governative che si occupano di HIV, AIDS e IST presenti sul territorio nazionale.

La malattia è difficile da affrontare, specie una malattia neurodegenerativa come quella di Alzheimer. Soprattutto inizialmente accettare e comprendere una diagnosi di Alzheimer può essere fortemente traumatico per una persona adulta, ancor più per un bambino Donella Comizzoli lo sa bene, ha assistito il padre ed al contempo ha cercato di aiutare suo figlio a comprendere tale patologia senza averne paura.

UE - La Commissione Europea ha approvato dapagliflozin, un nuovo trattamento per il diabete. Il farmaco, basato su un meccanismo d’azione innovativo in grado di agire in modo indipendente dall'insulina per rimuovere l'eccesso di glucosio nell'organismo, è ora indicato come trattamento in monosomministrazione orale giornaliera per migliorare il controllo glicemico nei pazienti con tipo 2.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni