Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Più del 30 per cento ha la malattia di Crohn

Almeno 200.000, è questo il numero di italiani affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali, tanti quanti ne ha oggi una città come Trieste. Di questi circa 60.000 sono affetti dalla malattia di Crohn.  Sono questi gli allarmanti dati emersi al Primo Workshop di Economia e Farmaci per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali svoltosi a Roma poche settimane fa.

I pazienti affetti da diabete, ipertensione, broncopneumopatia e altre patologie croniche potranno ricevere a casa propria cure specifiche e personalizzate, seguiti dal proprio medico di famiglia grazie ad un sistema di telemonitoraggio e ad una infrastruttura tecnologica messa a punto da Telbios.

Lo sostiene uno studio del Maria Vittoria di Torino, pubblicato su Clinical Neurolology and Neurosurgery

La rivista internazionale Clinical Neurology and Neurosurgery ha appena pubblicato, nella sezione articoli in press, i risultati di uno studio svolto presso il Centro Sclerosi Multipla della Neurologia dell'Ospedale Maria Vittoria, diretta dal Dott. Daniele Imperiale, sulla possibile relazione tra le anomalie del ritorno venoso cerebrale (la cosiddetta "Insufficienza Venosa Cerebrospinale Cronica" o CCSVI descritta dal Prof. Paolo Zamboni nel 2009) e la Sclerosi Multipla.

Otto domande ai leader di coalizione, protagonisti di una galleria di immagini

La Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids lancia  la sua "campagna elettorale", protagonisti i leader delle principali forze politiche che si sfideranno alle prossime elezioni. Rappresentati con una scritta che accompagna il loro volto, come nei manifesti elettorali: Voteresti per me se fossi sieropositivo? E un sottotitolo: Fermiamo l'Hiv, non le persone con l'Hiv.

Accrescere la competitività e l’innovazione italiane: il Laboratorio Prometeo del Rizzoli in un progetto finanziato dal MIUR e AIFA autorizza la Cell Factory a nuove terapie con staminali

Il Laboratorio PROMETEO dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, nodo della Rete Alta Tecnologia coordinata da ASTER, partecipa alla “Infrastruttura Italiana di Medicina Rigenerativa” (IRMI), vincitrice del bando per i Cluster tecnologici nazionali del Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno del cluster ALISEI, promosso da tredici regioni Italiane, tra cui la Regione Emilia-Romagna. L’Infrastruttura ha ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 10 milioni di euro.

Biogen Idec e la biotech irlandese Elan hanno inviato all’Fda e all’Ema la richiesta di approvazione di natalizumab come prima linea di trattamento per una parte dei pazienti con sclerosi multipla.
Il farmaco è già approvato negli Stati Uniti per il trattamento delle persone che soffrono delle forme recidivanti di sclerosi multipla, che non rispondono o non tollerano le altre terapie disponibili contro la malattia. In Europa il farmaco è approvato per i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente nella forma attiva e che non rispondono all’interferone beta o che hanno presentato un rapido peggioramento dei sintomi della malattia.

Pubblicato in Gazzetta l’accordo tra Governo e Regioni sul documento relativo al Piano per la malattia diabetica, a distanza di 26 anni dalla Legge 115 del 1987, con la quale per prima l’Italia si dotava di una legge di indirizzo sul diabete.
L’attuale Piano Nazionale risponde ai recenti indirizzi ai quali la Comunità Europea ha chiesto a tutti gli Stati Membri di aderire. Ribadendo la necessità di un efficace opera di prevenzione del diabete e delle sue complicanze, già sancita dalla Conferenza Stato-Regioni  (29 aprile 2010), il PND è la risposta all’aumento impressionante del numero di persone con diabete in tutto il mondo, che è arrivato a toccare i 3 milioni nella sola Italia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni