Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

WESTON, Massachusetts, 22 marzo 2013 – Biogen Idec ha annunciato i risultati positivi completi a un anno dello studio registrativo di Fase III ADVANCE su peginterferone beta-1a, il trattamento sperimentale dell’azienda per la sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) con un regime di somministrazione ogni due o quattro settimane. Questi dati, presentati al 65° meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN), indicano che il peginterferone beta-1a, rispetto al placebo, ha ridotto significativamente l’attività di malattia della sclerosi multipla (SM), comprese recidive, progressione della disabilità e lesioni cerebrali, dopo un anno di trattamento.

L’insonnia cronica e i disturbi del sonno potrebbero essere una delle cause dell’Alzheimer, o quantomeno sarebbe un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie amiloidi. Lo ha suggerito uno studio di Yo-El Ju, un neurologo della Washington University di St. Louis, pubblicato su Neurology qualche mese fa.
Monitorando le abitudini di 154 adulti sani il team medico ha concluso che la qualità del sonno può fare la differenza.

A Torino i maggiori esperti nazionali e internazionali sulla tematica

Al via oggi, giovedì 21 marzo, la seconda edizione del workshop nazionale sul Test HIV a risposta rapida, organizzato dall’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino al Museo Regionale di Scienze Naturali, che riunisce per un giorno alcuni tra i maggiori esperti nazionali e internazionali sulle tematiche del Test HIV e quanti, in Italia, hanno portato avanti esperienze sul campo in materia.

Merck Serono ha ottenuto un accordo di licenza esclusiva da Opexa per lo sviluppo e la commercializzazione di Tcelna (imilecleucel-T)

Merck Serono, una divisione di Merck, Darmstadt, Germania, ha annunciato la stipula di un contratto con la Opexa Therapeutics, Inc. per lo sviluppo e la commercializzazione di Tcelna™ (imilecleucel-T), una potenziale terapia personalizzata first-in-class a base di linfociti T per il trattamento dei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). Tcelna (imilecleucel-T) è sviluppata da Opexa ed è attualmente in fase di sperimentazione in un trial clinico di fase IIb in pazienti con SM Secondaria Progressiva (SMSP).

USA - Per ottenere l'approvazione della regolamentazione per un nuovo farmaco per l'Alzheimer sara' sufficiente dimostrare che rallenta il declino cognitivo: e' questa la proposta avanzata dalla Food and Drug Administration (Fda) per aiutare le aziende che sviluppano nuovi trattamenti per malati di Alzheimer in fase iniziale, prima della comparsa della malattia. Lo segnala l'Aifa dal suo sito, riportando il comunicato FDA.

La presentazione ufficiale all' American Academy of Neurology dal 16 al 23 marzo

Al 65° convegno annuale dell’American Academy of Neurology's (AAN) - che si terrà a San Diego (US) dal 16 al 23 Marzo p.v. - verranno presentati i dati relativi ai programmi di sviluppo clinico di teriflunomide e alemtuzumab nella sclerosi multipla (SM), farmaci prodotti dalla società Genzyme, del Gruppo Sanofi.

Si tratta di Imatinib, usato per la leucemia. Nella SM per ora testato solo sul modello animale

Un farmaco oncologico potrebbe essere utile per attenuare i sintomi della Sclerosi Multipla (SM). Non sti tratta certo del primo caso di farmaco utilizzato come terapia per un’indicazione diversa da quella di origine. Stavolta parliamo di Imatinib, un farmaco normalmente usato per la leucemia e altre forme tumorali che secondo uno studio pubblicato sulla rivista PlosOne può essere efficace contro la SM.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni