Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Il farmaco è stato approvato due anni fa. Ora il suo profilo di tollerabilità è sicuro

Sono più di 63 mila i pazienti ad essere stati trattati con fingolimod, la prima terapia orale in monosomministrazione giornaliera approvata per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. Il farmaco è il primo di una nuova classe di composti chiamati modulatori dei recettori della sfingosina 1-fosfato (S1PR) ed è prodotto da Novartis.

Il diabetologo, direttore del Diabetes Research Institute (DRI), è in Italia per un ciclo di letture organizzato da Fondazione Sigma Tau

ROMA - L’Italia è un paese in grado di formare grandi scienziati, molti di questi oggi vivono e lavorano all’estero.  Fondazione Sigma-Tau ha deciso di guardare a loro e di ospitarli in Italia per un ciclo di letture scientifiche. Il primo ospite del 2013 mostra chiaramente l’alto livello degli scienziati scelti: è il prof. Camillo Ricordi, diabetologo di fama internazionale, Professore di Ingegneria Biomedica, Microbiologia e Immunologia presso l'Università di Miami e presidente del Diabetes Research Institute Federation.

La conferma della correlazione da uno studio di Fondazione Santa Lucia e ISS

Uno studio della Fondazione Santa Lucia e dell’ISS dimostra che il virus di Epstein-Barr accende il sistema immunitario durante le riacutizzazioni della sclerosi multipla. Si aprono così nuove prospettive per la terapia e la prevenzione di questa malattia.

La Federazione Italiana Medici Pediatrici avvia un percorso di formazione sul tema e promuove una rete integrata tra pediatri e specialisti

Sono quindicimila ogni anno i casi di artrite idiopatica giovanile, un numero altissimo di casi per una patologia che normalmente viene associata alla vecchiaia. Secondo FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) il dato potrebbe essere addirittura sottostimato.
Le patologie reumatiche sono malattie croniche, spesso gravemente invalidanti. Un bambino su mille non curato oggi, può diventare un invalido di domani e nelle forme più gravi si può arrivare addirittura alla morte.

Potrebbe aprire la strada alla progettazione di un vaccino efficace

USA - A dare la buona notizia è la prestigiosa rivista internazionale Nature: gli anticorpi Ch103 sarebbero in grado di bloccare più del 50 per cento di tutti i ceppi virali noti dell’HIV. Si tratta di un passo importante verso la realizzazione di un vaccino per l’AIDS.

Usa - La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato dimetil fumarato capsule per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SM). I risultati di due studi clinici hanno mostrato che coloro che hanno assunto dimetil fumarato hanno avuto un numero minore di ricadute.

Diffusi i nuovi risultati dallo studio di fase III Allegro

Laquinimod orale – farmaco di Teva Pharmaceutical e Active Biotech per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS) – agisce meglio se somministrato precocemente. Secondo i risultati dell'estensione open-label dello studio Allegro, di fase III, il farmaco sarebbe in grado di rallentare maggiormente la progressione della disabilità se assunto precocemente, rispetto alla somministrazione ritardata, pur rimanendo sicuro per i pazienti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni