Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Chieti - Dai medici dell’unità operativa di Neurologia dell’Ospedale "San Pio" di Vasto, provincia di Chieti, arriva una novità interessante per la malattia di Alzheimer. La ricerca abruzzese, pubblicata su Clinical Neurophysiology, sostiene infatti che grazie alla spettroscopia infrarossa transcranica (Nirs), sarà possibile diagnosticare con maggiore certezza la fase iniziale della malattia e, di conseguenza, iniziare precocemente la terapia più appropriata.

Un nuovo protocollo dal Cnr di Catanzaro

L’ l’Istituto di scienze neurologiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Isn-Cnr) di Catanzaro ha messo a punto un nuovo protocollo di riabilitazione computerizzata in grado di aiutare il recupero delle abilità cognitive dei pazienti colpiti da sclerosi multipla (SM) e le funzioni neuropsicologiche alterate dalla patologia.

Uno studio austriaco, pubblicato su Annals of the Rheumatic Disease, sostiene che l’aggiunta di rituximab alla terapia con metotressato sia in grado di rallentare la progressione del danno articolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), indipendentemente dal livello dell’attività di malattia.

La Regione Lazio con D.G.R. n.504/2012 si è posta l’obiettivo di realizzare una rete di servizi ed interventi di natura socio-assistenziale integrata dedicati alle persone affette da malattia di Alzheimer. Con la Determinazione Dirigenziale n.B87785 del 12/11/2012 della Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia dell’Assessore regionale Aldo Forte, sono state approvate le linee guida per la concessione e l’utilizzazione dei contributi per la realizzazione di azioni di sistema in favore dei malati di Alzheimer.

Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha prodotto dei nuovi orientamenti clinici sulla diagnosi e terapia dell’epatite  B cronica nei bambini, giovani e adulti.

Boehringer Ingelheim ha annunciato qualche giorno fa l’arruolamento dei primi pazienti nel programma di studi clinici di Fase III HCVerso™ per la terapia dell’epatite C senza interferone (IFN). Si tratta di un regime terapeutico sperimentale polimodale con l’inibitore di proteasi di nuova generazione Faldaprevir (BI 201335) in monosomministrazione,  l’inibitore non nucleosidico della polimerasi BI 207127 e la ribavirina.

Phoenix - Una nuova ricerca condotta presso la Mayo Clinic dell’Arizona suggerisce che la malattia di Parkinson può essere diagnosticata grazie a un test sulle ghiandole salivari. Lo studio sarà presentato al prossimo meeting della American Academy of Neurology, che si svolgerà nel mese di marzo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni