Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Le malattie croniche diabetologiche sono in costante aumento, così come aumentano i costi sociali ad esse connessi. Per questo motivo la Regione Umbria ha redatto una proposta di legge per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che prevede una riorganizzazione di tutti i servizi sanitari, un ruolo attivo e adeguatamente preparato dei volontari delle associazioni ed il coinvolgimento di tutte le istituzioni, comprese scuole ed Università.

La scoperta è stata fatta dai ricercatori dal San Raffaele di Milano

Il virus dell’ HIV può essere bloccato prima che si leghi alle cellule bersaglio, grazie ad alcune molecole derivate da una proteina naturalmente prodotta dal nostro corpo. La scoperta del ruolo potenzialmente terapuetico dei peptidi derivati dalla chemochina CCL5/RANTES è stata fatta dai ricercatori del San Raffaele di Milano, guidati dal Dott. Paolo Lusso, e pubblicata sulla prestigiosa rivista Chemistry & Biology.

La ricerca studia la correlazione di SM e CCSVI

Saranno in partenza 4 i centri di sperimentazione che entro gennaio inizieranno lo studio "Brave Dreams" del professor Paolo Zamboni sull'angioplastica venosa come trattamento per la Ccsvi associata alla sclerosi multipla. Lo comunica l'ospedale S.Anna di Ferrara, centro pilota della sperimentazione nazionale, che diffonde una comunicazione dello Steering Committee.

Il 19 gennaio appuntamento a Pordenone per far conoscere anche Sensibilità chimica multipla e Sindrome da Fatica Cronica

Fibromialgia, sindrome da fatica cronica e sensibilità chimica multipla potrebbero essere presto riconosciute come malattie rare o invalidanti dalla Regione Friuli Venezia Giulia. "Partito ufficialmente nel maggio scorso con una raccolta di firme a Trieste - spiega il consigliere del PD Paolo Menis - il percorso di sensibilizzazione su queste patologie sta subendo in questi giorni una grande accelerazione con il convegno che si terrà sabato 19 gennaio a Pordenone.”

Era già noto che l’isola ha una maggiore incidenza di patologie autoimmuni

Nuoro – La sclerosi multipla, malattia autoimmune cronica neurodegenerativa, in Sardegna fa più paura che in tutto il resto d’Italia. Nella sola provincia di Nuoro colpisce 157 persone ogni 100 mila abitanti, incidenza tre volte superiore alla media nazionale.
Sono circa 400 i pazienti attualmente in carico al servizio della Asl di Nuoro, reparto Neurologia dell'ospedale San Francesco diretto da Anna Ticca.

E’ stato il primo farmaco a struttura cannabinoidica autorizzato nel trattamento degli spasmi muscolari

UK- Alcuni dati  pubblicati nel Drug and Therapeutics Bulletin (DTB)1 e riportati dalla rivista Science Daily dimostrano che non esistono prove sperimentali che giustifichino a pieno l’uso terapeutico del Sativex, farmaco sintetizzato a partire dagli estratti della Cannabis sativa, nella terapia della Sclerosi Multipla (MS).

Già reclutati i primi 5 pazienti che parteciperanno alla fase pilota

Sarà avviata a breve una sperimentazione sull’uso delle cellule staminali autologhe per il trattamento della Paralisi Supranucleare progressiva (Psp), una grave forma di parkinsonismo. Lo studio, autorizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, si svolgerà presso la Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano.
La sperimentazione prevede che  le cellule staminali mesenchimali prelevate dal midollo osseo dei pazienti stessi (quindi denominate “autologhe”) siano reimmesse nell'organismo vicino alle parti malate del cervello tramite un catetere introdotto nell'arteria  femorale e spinto in alto fino alle arterie che entrano nel cervello.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni