Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Le cellule sperimentate sono dello sesso tipo usato da Vescovi in Italia su pazienti con SLA

CALIFORNIA - La Malattia di Pelizaeus-Merzbacher (PMD) è una patologia neurologica rara che comporta gravi deficit di linguaggio e movimento e una mortalità giovanile molto elevata.  Si tratta di una leucodistrofia demielinizzante che ha una prevalenza di 1/400.000 e colpisce prevalentemente i maschi.

Si ipotizza che un elevato livello di pro neurotesina nel sangue esponga le donne a maggior rischio

SVEZIA - Stando a uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association potrebbe essere un ormone ad accomunare il rischio di diabete, malattie cardiovascolari e cancro al seno. Si tratta della pro-neurotesina, un precursore dell’ormone neurotesina, peptide aminoacido principalmente espresso nel sistema nervoso centrale e del tratto gastrointestinale.

Presso il Day Hospital di Geriatria del Policlinico universitario incontri di gruppo per il supporto ai caregivers delle persone con deterioramento cognitivo


Roma, 22 ottobre 2012 – Un servizio di sostegno e supporto psicologico per i familiari e i caregivers di persone affette da deterioramento cognitivo e malattia di Alzheimer afferenti al Day Hospital geriatrico del Centro di Medicina dell’Invecchiamento (CEMI) del Policlinico A. Gemelli. E’ il nuovo servizio attivo presso il Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Gemelli, diretto dal prof. Roberto Bernabei, in collaborazione con la Cooperativa sociale Dreams Onlus.

Dal 28 ottobre al 3 novembre con un sms si sostiene la prevenzione al femminile

I casi di HIV oggi in Italia sono in continuo aumento: la prima causa di infezione è il rapporto sessuale non protetto. Si stima che in dieci anni, dal 1998 al 2009, i casi attribuibili a trasmissione sessuale nel nostro Paese siano aumentati dal 13,3 al 79 per cento del totale delle diagnosi di positività all'HIV. In questo contesto, per una serie di fattori biologici, sociali e culturali, a essere maggiormente a rischio sono proprio le donne.

Lione - In occasione del 28° Congresso del Comitato Europeo per la Ricerca e il Trattamento della Sclerosi Multipla (ECTRIMS) che è svolto a Lione dal 10 al 13 ottobre, sono stati  presentati i risultati di 11 studi relativi a natalizumab (co-sponsorizzati da Biogen Idec ed Elan Corporation), inclusi 10 poster e una presentazione orale. I dati  presentati all'ECTRIMS rafforzano ulteriormente l’evidenza dell’efficacia di natalizumab nel ridurre il tasso annuale di recidive (ARR), in particolare in pazienti trattati con natalizumab nelle fasi precoci della malattia, come anche i suoi effetti sulla libertà dall’attività di malattia e la capacità di apportare ulteriori benefici alla qualità della vita correlata alla salute dei pazienti.

Si chiama Eon Mini, prodotto da St. Jude Medical

Milano – La maggior parte delle persone sa cosa significa avere un forte mal di testa. Ci sono però delle persone per le quali non si tratta di una esperienza sporadica, per loro l’emicrania è un dolore continuo  presente per la maggior parte dei giorni, che non passa, o passa pochissimo, nonostante farmaci anche molto potenti. E’ proprio per loro che St. Jude Medical, multinazionale del settore medicale, ha studiato una serie di dispositivi da impiantare nella testa per tenere questo dolore sotto controllo. E’ la famiglia di neurostimolatori Eon dedicata a pazienti affetti da emicrania cronica intrattabile, che ha appena ricevuto il marchio CE.

Potrebbe essere usata anche come marcatore di malattia

Usa – I ricercatori della Columbia University potrebbero aver identificato la causa della forma sporadica della malattia di Parkinson. La ricerca, pubblicata su Nature, dimostrerebbe il ruolo chiave della proteina alfa-sinucleina nel ruolo dello sviluppo della malattia e offrirebbe quindi nuovo potenziali bersagli terapeutici.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni