Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Roma, 9 ottobre 2012 – Finalizzato a comprendere il valore relativamente all’aderenza alla terapia per l’HIV e ai motivi di eventuali ostacoli, il Progetto ‘SimulaTing adheRence’ (STR), ha visto il coinvolgimento di 15 Senatori della Commissione Igiene e Sanità e 75 operatori sanitari, tra infettivologi, infermieri e farmacisti ospedalieri. Partendo da un modello di cura patient centered, condotto da GfK Eurisko, è stato presentato oggi al Senato in una Conferenza stampa promossa dall’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Prevenzione.

In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia premiata la migliore pubblicazione scientifica sulla SM

Rimini – Nel corso del XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) che si conclude a Rimini il 9 ottobre, Merck Serono S.p.A. ha annunciato il vincitore dell’Award 2012 per la migliore pubblicazione scientifica effettuata sulla Ricerca Clinica in Sclerosi Multipla (SM).

L’Italia conquista il primo posto nella classifica europea dei casi di infezione da Epatite C. Con oltre 1 milione di malati al nostro Paese spetta questo primato negativo.
Secondo l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – questa patologia del fegato è da considerarsi un’emergenza sanitaria globale.

Focus sulla medicina personalizzata

Rimini -  Si è aperto ieri il 43esimo Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), occasione per i maggiori esperti per riunirsi, aggiornarsi e confrontarsi sulle patologie del sistema nervoso e del cervello, tra le quali non poche malattie rare, come – solo per fare degli esempi - la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’emiplegia alternante e l’Huntington. Naturalmente l’attenzione maggiore sarà per le patologie più diffuse i cui grandi numeri impattano fortemente sulla salute e la sanità nel mondo. Basti pensare che in Europa oltre 40 milioni di europei soffrono di cefalee, più di 5 milioni di demenza, circa 3 milioni di epilessia, 1,2 milioni i malati di Parkinson, 1 milione gli europei colpiti ogni anno da ictus, 700.000 quelli che incorrono in traumi, circa 400.000 i pazienti di Sclerosi Multipla.

Ampi studi clinici ne confermano l’efficacia, minore i rischi di emorragie con una sola somministrazione orale rispetto agli altri anticoagulanti come eparina e warfarin

La FDA ne ha approvato l’uso per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nel novembre 2011, oltre che per il trattamento di trombosi venosa ed embolia polmonare, un’indicazione confermata successivamente anche dalla Commissione Europea (CE) e dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) britannico.

Studio congiunto dell'Università di Pisa, della Sant’Anna e del Cnr

Conoscere le malattie croniche contratte in età adulta prima ancora della nascita, come indica la teoria di Barker in ambito medico, ora si può. Lo dimostra uno studio condotto da un team di ricercatori diretto da Tommaso Simoncini dell'ateneo pisano, che ha individuato per la prima volta una prova di questa teoria, proponendo un possibile meccanismo di causa del fenomeno e aprendo la strada a possibili strategie d'intervento in fase perinatale.

UK - E’ stato un team di ricercatori dell’Università di Oxford a individuare il gene che causa la sensibilità all’insulina, scoperta che può essere di grande aiuto per il trattamento terapeutico del diabete di tipo 2. Si tratta del gene PTEN, in grado di codificare un enzima che segnala la presenza di insulina nel corpo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni