Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Durante il Congresso, verranno resi noti i dati completi dello studio CARE-MS II per alemtuzumab

Parigi – 20 Aprile 2012 – Sanofi e la sua controllata Genzyme hanno annunciato oggi che al 64° convegno annuale dell’American Academy of Neurology's (AAN) - che si terrà a New Orleans (US) dal 21 al 28 Aprile 2012 – verranno presentate 12 relazioni, di cui 6 orali, relative al programma di studi clinici sulla sclerosi multipla (SM) per alemtuzumab e teriflunomide.

Al via un’azione per affrontare il tema degli ictus evitabili causati dalla fibrillazione atriale

La Carta Globale del Paziente con Fibrillazione Atriale, sostenuto dalle società scientifiche e associazioni di pazienti internazionali, è stato presentato il 18 aprile presso il World Congress of Cardiology 2012 promosso dalla World Heart Federation.

Testate su 155 pazienti paroxetina e velafaxina, lo studio è pubblicato su Neurology

Alcuni farmaci antidepressivi sono efficaci nelle persone con malattia di Parkinson e non peggiorano i loro problemi motori, secondo uno studio pubblicato su Neurology da un team del University of Rochester Medical Center di New York (Usa), coordinati da Irene H. Richard. I medicinali testati sono paroxetina, un antidepressivo della classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, e la venlafaxina a rilascio prolungato, un inibitore del reuptake della noradrenalina e della serotonina.

Il più lungo studio condotto fino ad ora è riportato da Neurology

Bayer HealthCare ha annunciato che i dati pubblicati on line su Neurology (la versione cartacea sarà disponibile in data 24 aprile), relativi allo studio a lungo termine di 21 anni su Betaferon (Betaferon 21-year Long-term Follow-up –LTF– Study) dimostrano che i pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM), se trattati precocemente con Betaferon (interferone beta-1b), hanno una riduzione del 46.8 per cento del rischio di mortalità rispetto ai pazienti trattati col placebo, nei primi cinque anni di trattamento. Sulla base di questi risultati, il Number Needed to Treat (NNT), ovvero il numero di soggetti da trattare con Betaferon per evitare una morte, rispetto al placebo e dopo 21 anni, è 8.

L’Fda statunitense ha recentemente approvato florbetapir, un agente diagnostico sviluppato da Eli Lilly & Co. per la diagnosi per immagini della malattia di Alzheimer attraverso la PET (Tomografia a emissione di positroni). Il farmaco, che deve essere somministrato per via parenterale, è in grado di individuare i depositi di beta amiloide nel cervello, la proteina ritenuta principale causa dell'Alzheimer.

Il farmaco sperimentale deve ancora affrontare la sperimentazione di fase III

Una buona notizia per quanti sono affetti da malattia di Parkinson. Safinamide, un farmaco sperimentale potenzialmente in grado di arrestare la malatta, sarà finanziato per 20 milioni di euro da Zambon farmaceutici. La multinazionale ha stretto un accordo con l'italiana Newron per completare lo sviluppo clinico del farmaco e inoltrare le domande per la commercializzazione in Europa e negli USA.

Il Paziente aveva però assunto in precedenza  il Tysabri, farmaco per cui è nota l’associazione con la malattia

Un paziente affetto da sclerosi multipla e sottoposto a trattamento con Fingolimod ha contratto la  leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML). La notizia è riportata dall'edizione online del Wall Street journal, ma è stata la stessa Novartis, produttrice del farmaco, a rendere nota la notizia.
Il paziente era stato precedentemente trattato con Tysabri, un altro farmaco – ma prodotto da Biogen Idec. -  già associato alla leucoencefalopatia multifocale progressiva.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni