Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

L'Associazione considera limitative le considerazioni dell'FDA

In seguito alla diffusione da parte dell’FDA statunitense di una nota in cui sono stati segnalati casi di casi di morti, ictus, distacchi e migrazioni di stent connessi alla procedura endovascolare per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) , l’ Associazione CCSVI nella SM Onlus ha reso note le proprie posizioni in merito. Di seguito il comunicato stampa.

La FDA richiede la massima attenzione sui device utilizzati ma invita a proseguire le sperimentazioni in corso

La Food and Drug Administration ha allertato medici e pazienti circa i rischi connessi al metodo Zamboni nella sclerosi multipla. Secondo la FDA infatti la procedura endovascolare per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) sarebbe associata a seri danni e anche alcuni decessi.

A Roma l’8 maggio si è svolto un’importante convegno con il patrocinio dell’ISS

Aids, trent’anni dopo. Luci ed ombre. I sieropositivi non muoiono più di Aids: ci sono farmaci che cronicizzano la malattia purché trattata presto e bene. Ma c’è anche la drammatica constatazione che l’AIDS continua a non far paura tanto che i rapporti non protetti con le prostitute sono considerati solo ‘scappatelle’. Epatite C: il virus uccide eppure, se ben trattati, i pazienti guariscono. Ma non sanno di essere infetti e, quindi, non si curano. Perché l’Epatite C non fa paura.

Smsocialnetwork.com è stato creato dall'azienda ospedaliera universitaria della Seconda università degli studi di Napoli

Si tratta di un'iniziativa pilota appena proposta dal centro per la sclerosi multipla dell'azienda ospedaliera universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli, che conta già più di 300 iscritti. Smsocialnetwork.com è il primo social dedicato ai pazienti italiani affetti da SM, e ha già riscosso grande successo.

Pare che un acido contenuto nelle foglie d'ulivo sia in grado di rallentare la progressione della sclerosi multipla. Si tratta di una notizia che arriva dalla città spagnola di Valladolid, dove il team di ricerca dell'Instituto de Biologia y Genetica Molecular (IBGM) ha effettuato uno studio su modello animale.
La scoperta, pubblicata sul British Journal of Pharmacology, potrebbe rappresentare un'ottima novità per quanti sono affetti da sclerosi multipla e da encefalomielite autoimmune.

Dal 68° Congresso Nazionale SIP le proposte dei pediatri per migliorare l’assistenza. Iniziamo a parlare di 'pediatria della disabilità'

Sono in aumento i bambini con malattia cronica disabilitante, congenita o acquisita. I dati epidemiologici, di cui si parla al 68° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) in corso a Roma (9 -11 maggio 2012)  confermano che nella popolazione pediatrica da 0 a 16 anni un bambino su 200 è affetto da una patologia complessa. Un trend in salita anche grazie alla diagnostica più avanzata e a terapie innovative che consentono  sopravvivenze alla nascita insperate solo fino a qualche decennio fa.

Gilead sta sviluppando altri prodotti per arrivare ad un regime di trattamento completamente orale. Il punto della situazione è stato fatto al Congresso Internazionale sul fegato svoltosi a Barcellona

In occasione del Congresso internazionale sul fegato della European Association for the Study of the Liver (EASL), svoltosi a Barcellona dal 18 al 22 aprile, sono state presentate le principali novità terapeutiche per il trattamento dell’ Epatite.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni