Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Il farmaco è di quelli ‘storici’, cambia il modo di iniettarlo a tutto vantaggio dell’aderenza alla terapia

Il 22 per cento dei soggetti affetti da Sclerosi Multipla (SM) e sottoposti a terapie iniettive hanno in realtà paura degli aghi. E al di là dalla paura di ognuno imparare a iniettarsi bene il farmaco richiede tempo e siringhe e aghi a portata di mano. Da oggi però la vita di chi usa l’interferone beta 1a potrebbe avere un miglioramento: arriva infatti anche in Italia la penna pre-riempita monouso che consente l’autosomministrazione intramuscolare.  L’autoiniettore è totalmente integrato con la siringa pre-riempita, ossia il farmaco è già all’interno della penna e non è necessario che il paziente faccia alcuna manovra per caricare la siringa.

Si tratta del primo farmaco in grado di attaccare l’alfa-sinucleina

Sono 10 i pazienti che hanno iniziato la sperimentazione del primo vaccino  per la malattia di Parkinson. E’ stata la rivista New Scientist a darne notizia, spiegando che il vaccino sarebbe in grado di distruggere l’alfa-sinucleina, proteina che innescherebbe la malattia interrompendo la produzione di dopamina.

Per il farmaco è stata chiesta l’indicazione per la terapia delle forme recidivanti-remittenti della malattia

E’ stata Genzyme, società del gruppo Sanofi , ad annunciare di aver depositato alle autorità regolatorie americane ed europee, Fda e Ema, la domanda di registrazione per il farmaco alemtuzumab.
L’anticorpo monoclonale umanizzato è giù stato approvato per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Attualmente ne è stata richiesta l’autorizzazione anche per il trattamento delle forme recidivanti-remittenti della sclerosi multipla.

Il CAD106 è stato realizzato in Svezia e sperimentato su 58 pazienti

Questa volta sembra che il vaccino funzioni. Si tratta di CAD106, nuovo trattamento in grado di attivare le difese immunitarie dell’organismo contro il beta amiloide. E’ stato realizzato dagli scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato su The Lancet Neurology.

A Monterotondo (RM) il 15 Giugno 2012 presso la Sala Consiliare del Comune - Piazza G.Marconi, 4, il CONVEGNO-DIBATTITO SULLE REALTÀ DELLA SCLEROSI MULTIPLA, organizzato dall’Associazione Donne per la Sicurezza onlus, l’Amministrazione Comunale di Monterotondo, in collaborazione con SCLERORADIO di Giancarlo Mancini l’ideatore e del corresponsabile Mario Fantasia, della prima web radio che darà voce alle persone affette da Sclerosi Multipla.

A darne notizia Genzyme, che ha inoltrato la richiesta a FDA e EMA

Presentata la richiesta di autorizzazione per Alemtuzumab (Lemtrada), un nuovo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. A darne notizia è stata Genzyme, azienda del gruppo Sanofi.

Uno studio inglese propone un marker facilmente individuabile, ma la strada è ancora lunga

Un test genetico potrebbe aiutare a predire il cancro al seno molti anni prima che si sviluppi. La notizia, comparsa sul Daily Mail appena qualche giorno fa, sta già facendo discutere. Il test identificherebbe la metilazione del DNA, un cambiamento chimico probabilmente dovuto a fattori ambientali e ormonali. Alla base della notizia uno studio che ha coinvolto circa 600.000 donne, secondo il quale i livelli più alti di metilazione  del gene ATM corrispondono a un aumento dell’ 89 per cento della probabilità di sviluppare cancro al seno.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni