Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Lo sostiene uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Disease

Un farmaco utilizzato per curare la narcolessia sembra essere utile nel trattamento del dolore e dei disturbi del sonno dei pazienti affetti da fibromialgia. Si tratta del sodio ossibato, attualmente approvato negli Usa e in Europa per il trattamento della cataplessia associata alla narcolessia e la sonnolenza diurna.

Al tema è stato dedicato l’ultimo Italian Health Policy Brief

Roma – Efficacia e sicurezza dei nuovi trattamenti farmacologici per l’osteoporosi, aderenza alla terapia e impatto socio-economico: questi i temi affrontati oggi in Senato durante una conferenza stampa, promossa dall’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Prevenzione, con il contributo non condizionato di Amgen Dompè.

La FDA lo ha classificato come farmaco orfano

La tecnologia Biopump di Medgenics ha ottenuto la designazione di farmaco orfano da parte della FDA per il trattamento dell’epatite D. Stando alle stime i pazienti affetti da epatite D in tutto il mondo sono circa 15 milioni.

L’ormone della crescita GH potrebbe alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita dei pazienti con fibromialgia

Lo sostiene uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Pain, la terapia con GH potrebbe essere di aiuto nell’alleviare il dolore e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di fibromialgia. Come riportato da Pharmastar l trial ha arruolato 120 pazienti con fibromialgia randomizzati  a ricevere 0,006 mg/kg/die di GH sottocute o placebo per un periodo di 6 mesi.

Thumbs Up!: Staying Positive With Parkinson's Disease

La vision positive delle cose è tutto per Kevin M. Peyton, che con la malattia di Parkinson convive da 20 anni. Un ragazzo normale, che ha affrontato la malattia nel miglior modo possibile e ha poi raccontato la sua vita nel libro Thumbs Up!: Staying Positive With Parkinson's Disease.

Uno studio sul modello animale conferma che le donne sono più colpite degli uomini

Potrebbero essere i batteri intestinali a regolare le malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Lo sostiene uno studio dell’Università dell’Illinois e della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) secondo il quale i batteri intestinali sono fondamentali per la regolazione del sistema immunitario.

Oggi i farmaci una volta cominciati vanno ancora assunti per tutta la vita

“Le terapie contro l’AIDS una volta cominciate non si smettono più”: era questa fino ad oggi una delle convinzioni più solide, ma le cose cambiano e grazie a un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto Superiore di Sanità fra qualche tempo questo potrebbe non essere più vero. Una ricerca pubblicata ieri sera su PLOS Pathogenes apre infatti  la strada all’interruzione definitiva del trattamento. I ricercatori guidati da Andrea Savarino, hanno messo a punto uno specifico cocktail di farmaci che, somministrato per un limitato periodo di tempo, è stato capace di indurre nell’organismo animale l’autocontrollo dell’infezione a seguito della sospensione della terapia. Si tratta di uno studio che, se pur a livello ancora di sperimentazione animale, promette importanti e innovativi sviluppi clinici.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni