Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Uno studio internazionale invita a non abbassare la guardia

In contemporanea con la 19 ° Conferenza Internazionale sull'AIDS, a Washington uno studio pubblicato su The Lancet, finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation e l'Unione europea (UE), ha segnalato che piccole mutazioni genetiche, che rendono l'HIV immune ai principali farmaci di prima linea, sono aumentate in Africa orientale e meridionale.

Il Ritalin, usato per curare i deficit di attenzione nei giovanissimi, potrebbe alleviare uno dei sintomi più comuni

Una nuova sperimentazione clinica, i cui risultati sono stati presentati il 18 luglio durante la Conferenza internazionale dell’Associazione Alzheimer a Vancouver, Canada,  dimostrerebbe che il Ritalin, un farmaco già usato per i disturbi da deficit di attenzione in soggetti molto giovani, può essere utile per i pazienti che soffrono di Alzheimer.

La malattia potrebbe essere innescata dal diabete o da alti livelli di grassi nel sangue

Fioccano le pubblicazioni scientifiche sulla malattia di Alzheimer che, tuttavia, richiedono indagini più approfondite prima di essere confermate.
Uno studio, effettuato da scienziati dell'Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey (UMDNJ), in collaborazione con gli scienziati della Northwestern University in Illinois,  che ha esaminato anche la retina (considerata un'estensione del cervello e più accessibile per esami diagnostici), avrebbe fornito l’evidenza sperimentale che il diabete è legato alla comparsa della malattia di Alzheimer.

Secondo uno studio all’Università di Washington il primo segnale sarebbe la diminuzione, nel fluido spinale, dei livelli di proteina beta-amiloide

L’Alzheimer, nella sua forma ad esordio precoce familiare o sporadica,  può cominciare a svilupparsi anni, se non decenni, prima della comparsa certa dei sintomi. Quindi conta più la data di inizio della progressione che non l’età del malato.
All’Università di Washington, i ricercatori hanno studiato 128 persone  che avevano ereditato una delle tre mutazioni genetiche che vengono ricondotte alla forma della malattia in questione.

Si tratterebbe delle immoglobuline, usate per il trattamento dei disordini immunitari e di un antistaminico utilizzato in Russia contro le allergie

Alla Alzheimer Association International Conference 2012 (AAIC 2012) in corso a Vancouver  è stata presentata la prima relazione di lunga durata (tre anni), sulla stabilizzazione dei sintomi della malattia di Alzheimer con IVIG (GAMMAGARD, Baxter), un farmaco già sul mercato che tratta i disordini immunitari.
Secondo questo studio dopo tre anni di trattamento con immunoglobuline i pazienti non hanno presentato alcun declino cognitivo, nessun peggioramento di umore o di memoria.

L’obiettivo è sostenere interventi di promozione del lavoro delle persone con SM

AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova il proprio impegno al fianco delle persone con SM nell’affermazione e rappresentanza dei propri diritti. È stato siglato infatti - mercoledì 11 luglio 2012 – un nuovo protocollo d’intesa con l’organizzazione sindacale UGL – Unione Generale del Lavoro al fine di sostenere interventi di promozione del lavoro delle persone con Sclerosi Multipla (SM), e con patologie similari.

La scoperta giunge da uno studio islandese

Dopo che su Nature, l'11 luglio scorso,  è stato pubblicato uno studio islandese che ha scoperto una rara mutazione genetica che protegge una minoranza di persone contro la malattia di Alzheimer, la stampa di lingua inglese parla di nuove speranze per il trattamento di questa malattia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni