Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Roma - L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha concesso la  rimborsabilità di due nuovi farmaci per la cura dell'Epatite C. Si tratta di boceprevir e telaprevir, ammessi alla rimborsabilità a carico del Servizio Sanitario nazionale.

Stando alle stime sarebbero 1 milione e 800 mila gli americani affetti da malattia celiaca, ma la maggior parte non sa di esserlo. D’altro canto 1.600 mila statunitensi si sarebbe autoprescritto una dieta priva di glutine.
I dati arrivano da uno studio pubblicato sull’ American Journal of Gastroenterology, condotto dai ricercatori della Clinica Mayo, guidati da Alberto Rubio-Tapia e Joseph Murray.

ROMA - Le indicazioni italiane sull’uso dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con HIV sono state aggiornate dal Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità (CNAIDS-ISS).

La sperimentazione comincia ufficialmente oggi. Parliamo dello studio Brave Dreams, la sperimentazione del cosiddetto “metodo Zamboni”, volto a trattare l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) in pazienti affetti da Slcerosi Multipla.

In Italia la patologia cronica colpisce 700 mila persone

Comprendere l'epatite B oggi è più facile grazie a un nuovo strumento interattivo gratuito. Si tratta di PATH B, un percorso web dedicato ai pazienti con epatite B cronica, scaricabile gratuitamente dal sito www.pathb.it.

Uno studio canadese mette però in guardia dalle ricadute psico sociali

Sarebbero circa il 10 per cento dei pazienti affetti da fibromialgia (FM) a fare uso di marijuana per ottenere un po’ di sollievo dai sintomi della malattia. Lo ha reso noto una ricerca pubblicata su Arthritis Care & Research , che suggerisce anche che i pazienti che utilizzano la marijuana come medicinale di automedicazione presentano condizioni di salute mentale peggiori rispetto a coloro che non ne fanno uso.

Presentati i trial sull’uso di EVP-6124 ed epithilone D

Alla riunione annuale dell'Associazione Alzheimer a Vancouver, si succedono, come era prevedibile, gli annunci sugli sviluppi della ricerca.
Finanziato dalla EnVivo Pharmaceuticals, che sta sviluppando il farmaco denominato EVP-6124, uno studio attesta che il farmaco ha contribuito a migliorare memoria, linguaggio, attenzione e altre abilità mentali nelle persone con malattia precoce di Alzheimer.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni