Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Tutti i concorsi banditi dal ministero della Difesa chiedono il test Hiv (negativo) ai candidati. Contravvenendo tutte le leggi

Como -  Vivi con l'Hiv? Niente divisa. Neanche per suonare il saxofono. Ormai tutti i bandi che escono dal ministero della Difesa chiedono esplicitamente ai candidati di presentare un test Hiv negativo, pena l'esclusione. Anche se il concorso è per 9 orchestrali per la banda musicale dell'Arma dei Carabinieri. O per tirare con l'arco in un centro agonistico della Marina. O per i 248 posti disponibili nei licei annessi alle Scuole militari dell'esercito: chiedono il test Hiv anche ai sedicenni!

A 300.000 persone viene negato il diritto ad ottenere il bonus elettricità. Presentata al Senato da Cittadinanzattiva I° Indagine sulla fuel poverty in Italia

Una spesa media annua di 1.152€, di cui 230€ legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta energetica che una famiglia costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali sopporta. In pratica, più del doppio di una famiglia tipo. E a volte tali spese arrivano anche a 3.000€.
Tenendo conto che la spesa media annua di una famiglia tipo in Italia è di 515€ per l’energia elettrica, tali famiglie spendono in più 637€. Di questi, solo una minima parte sono coperti dal bonus sociale elettricità (155€), mentre ben 482€ rimangono completamente a carico delle famiglie. E per la scarsa informazione, il 16 per cento degli aventi diritto non accede a tale bonus.

La nuova figura professionale è operativa presso l’UO di Gastroenterologie ed Endoscopia Digestiva diretta dal prof. Ricci

Debutto nazionale per una nuova figura professionale dedicata ai pazienti con malattie croniche intestinali. Si tratta del ‘case manager’, un infermiere dotato di competenze specifiche grazie alle quali può diventare un punto di riferimento per i pazienti, aiutandoli a comprendere la loro condizione di salute e a capire quali trattamenti sono necessari e perché.

La nuova figura professionale è operativa presso l’UO di Gastroenterologie ed Endoscopia Digestiva diretta dal prof. Ricci

Debutto nazionale per una nuova figura professionale dedicata ai pazienti con malattie croniche intestinali. Si tratta del ‘case manager’, un infermiere dotato di competenze specifiche grazie alle quali può diventare un punto di riferimento per i pazienti, aiutandoli a comprendere la loro condizione di salute e a capire quali trattamenti sono necessari e perché.

Una t-shirt sarà in grado di monitorare lo stato di salute di malati cronici. Il sistema è stato sviluppato nell'ambito del progetto Chronious, anche grazie a 7,25 milioni di finanziamento alla ricerca da parte della Commissione europea, da un consorzio di 14 partner di otto Paesi coordinati da Roberto Rosso, manager per i progetti R&D di TeSAN, azienda che opera dal 1987 nel settore della Teleassistenza.

Per farlo si sta testando un algoritmo matematico

Si tratta di un algoritmo di elaborazione del segnale vocale, elaborato da Max Little, matematico britannico che attualmente lavora presso il Massachussetts Insitute of Technologi di Boston. Little ha scoperto che esistono degli algoritmi informatici in grado di identificare alcuni sintomi del morbo di Parkinson attraverso l’analisi di segnali vocali.

Secondo uno studio apparso su Neurology i climi torridi peggiorano la situazione

I pazienti affetti da sclerosi multipla d’estate stanno peggio. Le esacerbazioni cliniche e le lesioni cerebrali aumentano con l’aumentare della temperatura. Lo avrebbe dimostrato uno studio pubblicato su Neurology, il primo ad indagare la correlazione tra lo stato cognitivo dei pazienti SM e la temperatura esterna.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni