Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Definiti i parametri di terapia induttiva e di mantenimento per limitare la progressione della malattia e le complicanze nei pazienti più giovani

Nei bambini e nei soggetti più giovani con lupus eritematoso, malattia autoimmune che può colpire senza distinzioni diversi organi e tessuti, si manifestano più frequentemente complicanze a carico dei reni, con manifestazione tipica di nefrite. L’approccio terapeutico, che consiste nella terapia combinata di ciclofosfamide e corticosteroidi, può non essere efficace in questi pazienti per limitare la progressione della terapia.

Informazione ed eventi promossi dall'AISM. Ecco i principali appuntamenti d'Italia


Come ogni anno torna la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, che ha luogo dal 26 maggio al 3 giugno ed ha il suo fulcro nella Giornata Mondiale della SM (World MS Day), il 30 maggio 2012.
La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con l’obiettivo di informare, sensibilizzare, sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla, grave malattia del sistema nervoso centrale.

Domenica a Roma al Policlinico Gemelli si celebra la XI Giornata Nazionale promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”

Nella mattinata interverranno il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo e la Presidente della Regione Lazio Renata Polverini. Presenterà la giornata il Presidente della Fondazione Ghirotti Bruno Vespa.  Testimonial dell’evento Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi.
In occasione della Giornata premiate le scuole vincitrici del 6° Concorso nazionale “Un ospedale con più sollievo” con il patrocinio dei Ministeri dell’Istruzione e della Salute.

Il 10 per cento in dialisi peritoneale, tutti gli altri in emodialisi

Il numero di pazienti italiani in dialisi stimato dal Censis ammonta a 42 mila, dato destinato ad aumentare considerevolmente a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e della migliore sopravvivenza di pazienti con malattie cardiovascolari che possono causare insufficienza renale cronica.
Anche il numero dei trapiantati di rene, 17.226 nel 2005, sta aumentando sensibilmente. Ne discutono in questi giorni i 10 mila specialisti coinvolti nel congresso della European Renal Association e della European Dialysis and Transplantation Association (Era-Edta) 2012 di Parigi.

Avviato uno studio clinico per confermare gli effetti benefici del resveratrolo

Pare che un buon bicchiere di vino rosso possa tenere lontano l’Alzheimer. Secondo  i ricercatori statunitensi della Georgetown University. Il resveratrolo, la sostanza contenuta nell'uva e presente in buona quantità nel vino rosso, avrebbe una specifica azione neuroprotettiva.
Per accertare la scoperta è stato avviato uno studio clinico di fase II della durata di un anno, con pazienti colpiti da demenza leggera o moderata.

Giancarlo Comi (Sin): “Alle porte una strategia completamente nuova che apre grandi prospettive”

Il presidente della Società italiana di neurologia (Sin) Giancarlo Comi ha definito “un fioretto e una bomba” i due nuovi trattamenti terapeutici proposti da Genzyme contro la sclerosi multipla. Si tratta di teriflunomide, immunomodulante in formato pillola già all'esame delle autorità regolatorie Usa e Ue, e alemtuzumab, potente anticorpo monoclonale iniettivo che funziona 'resettando’ il sistema immunitario, e nell'indicazione anti-sclerosi sta per essere sottoposto alle agenzie Fda ed Ema.

Open day agli ospedali di Torino, visite gratuite al San Raffaele

Domenica 27 maggio ricorre l'undicesima Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata a quanti soffrono di dolore cronico. Secondo le stime ne soffrono 6 cittadini su 10, ma nemmeno la metà segue un trattamento terapeutico adeguato.
In tutta Italia sono 104 gli ospedali con il 'bollino rosa', riconosciuti come attenti alle esigenze di dolore cronico femminile dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni