Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Biogen Idec e Elan hanno sviluppato un algoritmo per calcolarlo in ogni paziente

La celebre rivista  New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati delle ultime ricerche sul programma di gestione del rischio globale dell’utilizzo del Tysabri (natalizumab) per il trattamento della sclerosi multipla. In particolare sono stati aggiornati i dati sull’aumento di rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) associato all’assunzione del farmaco.

Uno studio condotto a Palermo e Pittsburgh rivela nuovi meccanismi molecolari alla base della malattia cronica

La BPCO ha sempre meno segreti e questo anche grazie alla ricerca Italiana. Uno studio condotto da ricercatori dell'Ibim-Cnr dell'Ismett di Palermo insieme all’Università di Pittsburgh e pubblicato su PlosOne, individua infatti nuovi meccanismi molecolari che rendono i fumatori più soggetti alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Pazienti e medici chiedono il trattamento con Telaprevir e Boceprevir

Alleanza Contro l’Epatite (ACE), che riunisce medici e pazienti in Italia, denuncia il grave ritardo accumulato da parte di AIFA sull’approvazione all’immissione in commercio della nuova classe di farmaci inibitori della proteasi per la cura dei pazienti che soffrono di epatite C, considerata un cambio epocale nella cura di questa patologia infettiva.

Parte oggi la settimana dedicata al benessere della tiroide, 7 giorni che si concluderanno nella Giornata Mondiale della Tiroide - Thyroid Awareness Day – che si celebra il 25 maggio. Il Policlinico universitario  Gemelli di Roma, con le Unità Operative di Endocrinologia e Ginecologia, partecipa a questo appuntamento: la UOC di Endocrinologia, diretta dal Prof. Alfredo Pontecorvi e la UOC di Ginecologia, diretta dal Prof. Giovanni Scambia, attiveranno infatti un ambulatorio rivolto alle donne gravide nelle giornate di lunedì 21 (ore 8-17) e giovedì 24 (ore 8-13) presso il poliambulatorio del 7 piano ala D, e per donne desiderose di gravidanze nelle giornate di martedì e giovedì (ore 14-17) presso il Day Hospital di Endocrinologia sito al 10 piano ala B.

Il farmaco antiepilettico è stato testato come analgesico per questi pazienti

I pazienti affetti da nevralgia del trigemino refrattaria al trattamento chirurgico e alla terapia farmacologica hanno oggi a disposizione una nuova possibilità. Si tratta del farmaco antiepilettico lacosamide, che sembra in grado di ridurre il dolore di questi pazienti.
Il farmaco è stato testato su 11 pazienti che presentavano la patologia da circa 10 anni. Lo studio, presentato in occasione del Congresso dell’American Academy of Neurology, è stato riportato dal portale Pharmastar.

Secondo un primo studio il farmaco pare essere in grado di migliorare questo sintomo della malattia

L’anticorpo monoclonale Natalizumab ha dimostrato sicurezza ed efficacia a lungo termine nel trattamento della patologia, ed ha anche dimostrato di agire sulla “fatigue”, la spossatezza che i pazienti affetti da sclerosi multipla spesso avvertono e che condiziona così intensamente la loro vita quotidiana.

La notizia è stata confermata al dal 64° meeting annuale dell’American Academy of Neurology

L’interferone-beta, che rappresenta la terapia standard per il trattamento della sclerosi multipla, può aumentare i livelli di spasticità dei pazienti, causando loro delle difficoltà nella deambulazione. Il problema però può essere risolto interrompendo la terapia e passando all’assunzione del glatiramer acetato, che ha dimostrato di ridurre significativamente questo sintomo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni