Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Le ricerche devono proseguire secondo severi standard di sicurezza

In seguito alla diffusionde da parte della FDA statunitense di un comunicato stampa che richiedeva la massima attenzione, allertando medici e pazienti circa i rischi connessi al metodo Zamboni nella sclerosi multipla, la Fondazione Hilarescere ha reso nota la propria posizione.

Al via il progetto “YouAnd” nei centri dedicati alla malattia neurodegenerativa grazie al sostegno di Novartis

Si chiama “YouAnd” la nuovissima app che è stata presentata al Centro sclerosi multipla dell'ospedale San Raffaele di Milano. Un’applicazione per tablet dedicata ai pazienti affetti da sclerosi multipla, che permette di accedere a informazioni e intrattenimento via web.

Sarebbero almeno 600 ogni anno i pazienti a cui la malattia viene attribuita per sbaglio

Le errate diagnosi di sclerosi multipla costano, negli USA, milioni di dollari l’anno e provocano danni potenzialmente gravi ai pazienti. La denuncia arriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology, basato su un sondaggio condotto su 122 specialisti statunitensi dai ricercatori della Oregon Health & Science University e la Portland Veterans Affairs Medical Center.

ANMAR: "Serve un piano nazionale, ci appelliamo al Ministro Balduzzi"

L'allarme è lanciato dall'Associazione Nazionale Malati Reumatici (Anmar) e dal Coordinamento Nazionale Malati Cronici (CnaMC), che insieme a CittadinanzAttiva e a numerose altre associazioni di pazienti a livello regionale chiedono che venga realizzato un piano specifico per affrontare queste patologie fortemente invalidanti.

Sitagliptin,della classe degli inibitori DPP-4, è ora disponibile anche per i pazienti con insufficienza renale moderata e severa e con malattia renale allo stadio terminale

Una buona notizia per i molti malati di diabete con insufficienza renale: Sitagliptin, capostipite della classe degli inibitori DPP-4, è ora disponibile, ad adeguato dosaggio, anche per i pazienti con danno renale moderato e severo e con malattia renale allo stadio terminale (ESRD). Si tratta di un nuovo e significativo passo in avanti nella lotta al diabete. Sitagliptin, infatti, con questa nuova possibilità di applicazione clinica, diventa un’arma terapeutica a 360 gradi visto che è l’unico inibitore della DPP-4, in Italia, indicato e rimborsato sia in associazione come terapia aggiuntiva all’insulina (unica alternativa terapeutica disponibile per i pazienti con insufficienza renale moderata o severa) che in monoterapia quando la metformina non è appropriata o tollerata (questo si verifica in buona parte dei pazienti con insufficienza renale).

Al via una Campagna in sei lingue per informare la popolazione sulle modalità di contagio e i comportamenti a rischio

L'epatite B è una delle malattie più diffuse al mondo: colpisce il fegato e quando si cronicizza può causare danni anche molto gravi. In Italia ne sono affette circa 700mila persone, 350 milioni a livello mondiale. Per sensibilizzare i cittadini contro questa patologia spesso poco conosciuta, dal 21 maggio al 15 giugno si svolge la campagna «Epatite B: usa la testa, fai il test», in 6 lingue, per informare la popolazione sulle modalità di contagio e i comportamenti a rischio, con la possibilità di effettuare gratuitamente il test dell'epatite B in 15 città italiane.

La Campagna ha visto coinvolti 20 Istituti Penitenziari in 11 Regioni italiane

Sono stati presentati il 17 maggio i primi risultati della Campagna di Informazione sulle patologie virali croniche all’interno degli Istituti Penitenziari Italiani, promossa dalla SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), dalla SIMSPE (Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria), NPS Italia Onlus (Network Persone Sieropositive) e l’Associazione Donne in rete Onlus e, patrocinata dal Ministero della Giustizia e dal Ministero della Salute.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni