Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Lo avrebbe dimostrato uno studio canadese, secondo il quale il metodo è in grado di aumentare il metabolismo del glucosio

Uno studio canadese, pubblicato su Archives of Neurology ha dimostrato che un dispositivo che invia impulsi elettrici continui a specifiche regioni “memoria” del cervello sembra aumentare l'attività neuronale di persone con lieve sospetto di malattia di Alzheimer (AD).

“Sports Walker” sottolinea lo spirito innovativo della Community della Sclerosi Multipla

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (SM), Merck Serono, una divisione di Merck KGaA, Darmstadt, Germania, e Brian Light, affetto da SM, hanno presentato il prototipo di “Sports Walker”, un’idea innovativa concepita per aiutare le persone con mobilità limitata, che consente loro di avere le mani libere per praticare gli sport che amano.

La ricerca, condotta a livello europeo, sarà coordinata in Italia

Sarà avviato in questi giorni lo studio clinico che utilizzerà cellule staminali mesenchimali adulte per combattere la sclerosi multipla. La sperimentazione "Mesems" coinvolgerà Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia e Canada, con il nostro Paese capofila, nel ruolo di coordinatore.
Lo ha annunciato Antonio Uccelli, responsabile del Centro sclerosi multipla dell'università di Genova,  durante il congresso dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) svoltosi a Roma qualche giorno fa.

La campagna in Lombardia va avanti fino al 15 giugno

Fino al 15 giugno a Milano, Bergamo e Brescia sarà possibile fare gratuitamente il test in uno dei 34 laboratori che aderiscono alla campagna 'Epatite B: usa la testa, fai il test', iniziativa promossa da 4 società scientifiche: Aisf (Associazione italiana per lo studio del fegato), Sige (Società italiana di gastroenterologia), Simit (Società italiana malattie infettive e tropicali), Simg (Società italiana di medicina generale), con il supporto della Federazione nazionale delle istituzioni sanitarie ambulatoriali private e il contributo incondizionato di Bristol-Myers Squibb.

L’iniziativa è rivolta a dipendenti, pensionati e familiari appartenenti a gestione ex Inpdap

Un progetto che sposa l'esperienza degli Istituti clinici di perfezionamento (Icp) di Milano nell'assistenza ai malati di Parkinson e l'impegno della Gestione previdenziale ex Inpdap di Inps nel campo del welfare integrato, con un finanziamento pari a 400 mila euro. È l'iniziativa 'Il parkinsoniano domiciliare: continuità terapeutica e cura relazionale', presentata qualche giorno fa nel capoluogo lombardo.

Prevista anche una petizione per sollecitare l’Organizzazione Mondiale della Sanità

E’ stata avviata ieri '1 Mission 1 Million - Andare al cuore dell'ictus', una raccolta fondi per finanziare progetti sulla prevenzione dell’ictus associato ad aritmia cardiaca. I progetti finanziabili saranno pubblicati sul sito www.heartofstroke.com, e il pubblico potrà offrire il proprio contributo selezionandoli personalmente.
I primi progetti che raggiungeranno il 75 per cento dell'importo prestabilito riceveranno l'altro 25 per cento dallo sponsor della campagna, Boehringer Ingelheim, fino a un massimo di 2.500 euro.

Uno studio italiano, pubblicato su Journal of Neurology, dimostra che il supporto ai pazienti è fondamentale

Un recente studio apparso sul Journal of Neurology, coordinato dal prof. Carlo Pozzilli dell’Università La Sapienza di Roma, ha indagato la qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi multipla, i sintomi di depressione legati alla malattia e le possibili strategie per migliorare entrambi gli indicatori.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni