Il nuovo centro specializzato è dedicato alla cura dei bambini che nascono con anomalie al volto, come il labbro leporino o la palatoschisi, per fare in modo che i piccoli pazienti possano riacquistare il loro sorriso

Roma – La creazione di una “Smile House”, un nuovo centro multispecialistico che sorgerà presso l'Ospedale San Filippo Neri e sarà rivolto, in modo specifico, al trattamento e alla cura dei pazienti affetti da malformazioni congenite cranio maxillo facciali: questo, in sintesi, il progetto alla base del protocollo d'intesa che pochi giorni fa è stato ufficialmente firmato dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dal direttore generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese, e dal presidente della fondazione Operation Smile Italia Onlus, Santo Versace.

Il Centro Studi AIPO, organo istituzionale diretto dal prof. Andrea Rossi, è delegato al coordinamento e alla promozione di tutti i progetti di ricerca dell'Associazione e ha rinnovato procedure, metodologia e struttura per garantire un'offerta progettuale allineata ai migliori standard nazionali e internazionali.

Roma – Siamo entrati ormai in una nuova era della guerra al cancro. Oggi sappiamo che i tumori, anche quello del polmone, non sono tutti uguali, ognuno ha il suo “identikit genetico” con specifiche mutazioni nelle sequenze del DNA. E su queste conoscenze la ricerca scientifica ha compiuto negli ultimi anni progressi straordinari, aprendo la strada a nuove prospettive terapeutiche capaci di colpire direttamente le anomalie molecolari, responsabili della crescita del tumore. Nonostante la crescente disponibilità di farmaci a bersaglio molecolare anche per tumori particolarmente aggressivi e ad alta incidenza, molto deve essere fatto ancora nel nostro Paese per garantire ai pazienti quello che ormai è considerato un loro diritto: un accesso uniforme e tempestivo ai test molecolari necessario per assicurare a tutti la terapia più appropriata ed efficace sin dalle prime linee di trattamento.

La Lega Pro e l'importanza di educare alla prevenzione e salvaguardare la salute dei giocatori: è il principio alla base delle iniziative che l’ex Serie C porta avanti, in primis il passaporto ematico. Nel corso del convegno “Lega Pro e prevenzione: al via il passaporto ematico”, svoltosi il 14 marzo al Centro Polispecialistico Mediterranea Diagnostica a Castellammare di Stabia (Na) in Corso Alcide de Gasperi, 323, si è passati ad una tappa operativa del percorso avviato. L’iniziativa, che nasce in sinergia con la Fondazione Fioravante Polito e il Centro Polispecialistico Mediterranea Diagnostica e dedicata alla memoria di Andrea Fortunato, Flavio Falzetti, Piermario Morosini e gli angeli dello sport, fa registrare un primo passo concreto.

Prof. Bruno DallapiccolaFondato in Francia nel 1997, il portale delle malattie rare oggi è diventato un Consorzio di 40 paesi, in Europa e nel mondo

PARIGI – Il portale Orphanet compie 20 anni, e per festeggiare si rifà il look. In occasione dell'anniversario, il sito ha effettuato un completo restyling che lo porterà ad essere più facile da navigare e da leggere, con opzioni di ricerca semplificate e un design reattivo.

Anche quest’anno si è svolta, dal 13 al 19 marzo, la “Settimana Mondiale del Cervello”, appuntamento annuale per far aumentare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca su questo organo sofisticato e nello stesso tempo ancora misterioso del nostro corpo. Il tema dell’edizione 2017 è stato “Curare il cervello migliora la vita” e A.L.I.Ce. Italia Onlus, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, non può che aver aderito con entusiasmo a questa iniziativa, in linea con gli obiettivi statuari della Onlus e assolutamente in sinergia con tutti i soggetti impegnati nella ricerca sulla malattia cerebrovascolare.

Riva del Garda (Tn) – In occasione del decimo anniversario dello European Research Council (ERC), organizzazione europea per il finanziamento della ricerca scientifica, Fondazione Telethon conferma il suo primato in Italia nel settore delle “life sciences”. Degli 87 grant assegnati ad oggi nel nostro Paese, ben 16 (per un totale di oltre 25 milioni di euro) sono stati infatti vinti da ricercatori che lavorano negli istituti Telethon: l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli (Napoli), l’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano (SR-Tiget) e l’Istituto Telethon Dulbecco (DTI). Un risultato che dimostra la capacità della Fondazione di fare da “catalizzatore di eccellenza scientifica” e di selezionare progetti eccellenti, confermato pure dal numero di grant ERC vinti da scienziati di altri istituti di ricerca italiani titolari di fondi Telethon (29, per un totale di oltre 59 milioni).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni