Mi auguro che il panel delle malattie possa essere il più esteso possibile, che vada a comprendere le patologie per cui oggi c'è una terapia, ma anche quelle per le quali un monitoraggio costante possa portare a restare aggiornati sugli studi in corso e prima o poi arrivare a una terapia”, ha dichiarato Enrico Piccinini, General Manager di Sanofi Genzyme.

Roma - Generazioni future libere dal Papillomavirus, uno dei virus più diffusi al mondo e secondo agente patogeno responsabile di cancro a livello globale. D’ora in poi, le ragazze e i ragazzi italiani potranno proteggersi con il primo e unico vaccino diretto contro nove tipi di Papillomavirus umano, finalmente disponibile anche in Italia. Il 21 febbraio è stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riclassificazione in classe H di Gardasil® 9, indicato per prevenire con efficacia ancora maggiore le lesioni precancerose, i tumori che colpiscono il collo dell'utero, la vulva, la vagina, l'ano e i condilomi genitali causati dai 9 tipi di HPV in adolescenti maschi e femmine a partire dai 9 anni di età.

Parma - Chiesi Farmaceutici SpA (“Chiesi”) – gruppo internazionale focalizzato sulla ricerca) – e Molecular Warehouse Ltd (“MW”) – innovativa start-up impegnata nella creazione di strumenti medico-diagnostici per dispositivi mobili – hanno annunciato di aver avviato una collaborazione per lo sviluppo congiunto di un sistema diagnostico che potrà consentire ai pazienti sottoposti a trapianto di monitorare a distanza i loro livelli di immunosoppressione.

“I dati di quest'anno del Rapporto Nazionale, relativi alle sperimentazioni pediatriche del 2015, vedono un decremento: dal 13,9% al 9,6%”. A dichiararlo è Sandra Petraglia, Responsabile Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente AIFA.

Un posto al sole” di Rai 3, il più seguito e longevo “daily drama” televisivo italiano, ha vinto la speciale “Menzione della Giuria” del Premio Giornalistico O.Ma.R. per le malattie e i tumori rari.

Ogni anno a migliaia di persone con malattie rare del sangue vengono garantite terapie che si ottengono dal plasma donato, come emofilia e immunodeficienze, a cui si aggiungono i pazienti curati con trasfusioni regolari come i talassemici. Lo ha ricordato il Centro Nazionale Sangue, che garantisce la sicurezza e l’efficienza di tutto il processo, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, che si celebra il 28 febbraio. Nel 2016 le Regioni e Province Autonome italiane hanno conferito all’industria oltre 800 mila chilogrammi di plasma raccolto dalla Rete Trasfusionale nazionale per la produzione di medicinali plasmaderivati, molti dei quali utilizzati per la terapia di numerose malattie rare. Un valore che vede il nostro Paese ai primi posti in Europa per contributo ogni mille abitanti.

Rafforzare le collaborazioni fra servizi telefonici istituzionali, ottimizzare il flusso informativo e migliorare il supporto alle persone con malattie rare, alle loro famiglie e ai professionisti coinvolti: sono questi gli obiettivi della Rete Italiana Centri di Ascolto & Informazione sulle Malattie rare (R.I.C.A.Ma.Re), promossa dal Telefono Verde Malattie Rare (TVMR) del Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS. La rete nasce dal bisogno di superare la frammentazione delle informazioni e condividere conoscenze e competenze.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni