Se ne è parlato ieri a Roma nel corso di un convegno organizzato dal farmacologo prof. Francesco Rossi in collaborazione con la società 3P Solution

ROMA – Come affrontare le esigenze di contenimento dei costi e la crescente domanda di salute da parte dei cittadini? Più attenzione alle risorse economiche disponibili, valutare nuovi sistemi di governance, misurare gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale, stimare l’influenza dei costi indiretti e delle valutazioni economiche. Se ne è parlato ieri a Roma nel corso di un convegno dal titolo “Innovazione e sostenibilità” svoltosi su iniziativa del farmacologo prof. Francesco Rossi in collaborazione con la società 3P Solution.

Milano – Le malattie rare, in area reumatologica, rappresentano un osservatorio privilegiato sulle caratteristiche e sui meccanismi che sono alla base delle patologie più diffuse e impattanti, dal lupus eritematoso all’artrite reumatoide. Da questo punto di vista la rarità è soltanto un dato statistico, che nulla toglie all’opportunità di approfondire i meccanismi fisiopatologici di una malattia, che colpisce magari una persona su due milioni, per comprendere meglio i segreti delle patologie che affliggono invece un’ampia fetta di popolazione. Questo approccio critico alle malattie reumatiche è ciò che ha caratterizzato gli "Incontri di Reumatologia Clinica" - organizzati con il patrocinio del Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini-CTO, della SIR (Società Italiana di Reumatologia) e di Alomar (Associazione lombarda malati reumatici) - che il 16 e 17 febbraio hanno riunito a Milano (a Palazzo Mezzanotte) un panel di esperti d’eccezione provenienti da tutta Italia: riuniti, appunto, per discutere le evidenze che si possono trarre dalle “lezioni” offerte dalle malattie reumatiche rare.

Roma - Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, ha ricevuto la certificazione Top Employers Italia 2017 per la sua eccellente gestione delle risorse umane. La ricerca indipendente condotta dal Top Employers Institute riconosce e documenta l’eccellenza dell’azienda nella gestione delle risorse umane grazie alla propria cultura d'impresa, alle opportunità di carriera e ai benefici offerti ai propri dipendenti. Merck ha raggiunto la prestigiosa Top Employers 2017 in Italia, dimostrando il suo impegno nella crescita dei propri dipendenti.

Monza – Anche quest’anno, Roche è stata ufficialmente certificata da Top Employers Institute continuando a migliorare il proprio posizionamento, risultato ancora più importante se si considera che nell’ultimo anno le aziende certificate in tutti i settori industriali sono passate da 66 a 79. A raddoppiare la soddisfazione, l’ottenimento anche della certificazione di Top Employer Europe, con 11 affiliate Roche premiate.

Giornata delle Malattie Rare 2017Roma – “Con la ricerca le possibilità sono infinite”: è questo il messaggio chiave che UNIAMO FIMR Onlus (Federazione Italiana Malattie Rare) lancia in occasione della decima edizione della Giornata delle Malattie Rare che si celebrerà il 28 febbraio 2017, realizzata grazie al supporto incondizionato di Shire, Biogen e Roche e alla partecipazione di PTC Therapeutics, tutte aziende attive nella ricerca per le terapie di patologie rare.

Un team di lavoro interdisciplinare, di cui ha fatto parte anche il direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica Luigi Naldini, ha pubblicato il primo rapporto che riassume le principali raccomandazioni emerse dal confronto tra la comunità scientifica e gli stakeholder coinvolti

Washington – Applicare alle cellule germinali le tecniche di editing del genoma, o gene editing – ovvero l’aggiunta, rimozione o sostituzione di sequenze di Dna in gameti o embrioni in stadio precoce di sviluppo – potrebbe essere consentito in futuro, ma soltanto in condizioni strettamente controllate e per il trattamento di malattie gravi: è la raccomandazione che emerge dal rapporto “Human genome editing: Science, Ethics and Governance”, reso oggi disponibile dalla National Academy of Sciences (NAS) e dalla National Academy of Medicine (NAM) statunitensi. Il documento illustra le condizioni rigorose che andrebbero verificate prima di consentire l’avvio di studi clinici che impieghino queste tecniche applicate alla linea germinale. Attualmente il gene editing è già utilizzato in alcune sperimentazioni cliniche in corso, ma soltanto su cellule somatiche (non germinali) e per il trattamento di malattie gravi.

Mercoledì 15 febbraio, in occasione della XV “Giornata internazionale contro il cancro infantile” (International Childhood Cancer Day, ICCD), l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE presenta il dossier “SALUTE È GIUSTIZIA SOCIALE” incentrato sul suo Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP). Costruito sull’esperienza in 6 Paesi in 3 continenti, Italia compresa, il dossier traccia un quadro delle diseguaglianze nella cura del tumore pediatrico e spiega come per vincere la sfida globale contro il cancro sia necessario investire sulla sanità pubblica. L’OMS stima che nel 2030 saranno diagnosticati 21,4 milioni di tumori, quasi il doppio rispetto al 2008. Una crescita esponenziale che vede i Paesi a basso e medio reddito in prima linea contro la piaga del secolo: qui, dove i tassi di sopravvivenza sono più bassi, si avranno il 60/70% dei tumori globali.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni