Monza – Roche S.p.A. ha chiuso anche il 2016 in crescita con un fatturato complessivo che raggiunge i 950,8 milioni di Euro, con una variazione positiva del 2,9% rispetto all’anno precedente. La ricerca scientifica continua a giocare un ruolo di primo piano, come testimoniano i 38 milioni di euro investiti nel 2016, con circa 250 centri di ricerca coinvolti in oltre 200 studi clinici che hanno consentito a 10.500 pazienti di beneficiare di cure altamente innovative.

ROMA – É Teresa Petrangolini il nuovo Ambassador nazionale di EUPATI. Personalità nota nel mondo sanitario italiano, con esperienza nell’ambito della comunità dei pazienti, è stata scelta proprio perché dedichi parte del suo tempo e del suo talento al progetto EUPATI nella speranza di contribuire a creare un futuro migliore per i pazienti.
Teresa Petrangolini, attualmente Consigliere Regionale del Lazio, da oltre 30 anni si occupa dei temi della salute, di empowerment e tutela dei pazienti e dei cittadini.

La National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NAS) ha fatto chiarezza su benefici e rischi della cannabis attraverso una rigorosa revisione di ricerche scientifiche rilevanti pubblicate dal 1999. Il recente documento evidenzia l’impatto della cannabis e dei suoi prodotti sulla salute umana, sia rispetto agli effetti terapeutici che ai rischi collegati come cancro, disordini mentali oltre ai disturbi connessi alla dipendenza.

Da domenica 29 gennaio fino a sabato 4 febbraio via all’SMS solidale 45520 con cui donare 2 o 5 euro a sostegno di ‘Vite Coraggiose’, la campagna di comunicazione sociale della Fondazione Bambino Gesù Onlus incentrata sulla lotta alle malattie rare, ultrarare e orfane di diagnosi.

Torino - Dal 23 gennaio è disponibile nelle farmacie italiane la 'Guida informativa all'utilizzo degli oppiacei', una pubblicazione a cura di EuroPain Laboratory, un gruppo di professionisti con un'esperienza ultraventennale in algologia, coordinato da Rossella Marzi. Come spiegano i promotori, l'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte, punta a superare l'oppiofobia ancora presente nella popolazione, a vantaggio di una migliore appropriatezza terapeutica nel controllo della sofferenza. L’obiettivo è quindi quello di spiegare ai cittadini, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, l'importanza dell'impiego dei farmaci oppiacei per una corretta gestione del dolore, fornendo risposte a dubbi e perplessità che continuano a sussistere su questi analgesici.

Prosegue la collaborazione tra Urban Vision e Fondazione Bambino Gesù Onlus nell’ambito della campagna “Vite Coraggiose”, incentrata sulla lotta alle malattie rare, ultra-rare e orfane di diagnosi.

Roma - E’ stato inaugurato nei giorni scorsi al Policlinico Gemelli di Roma il percorso clinico-assistenziale dedicato a persone adulte con tumore cerebrale, che ha come obiettivo quello di offrire diagnosi, trattamento e assistenza omogenei e tempestivi, garantendo la presa in carico globale e integrata del paziente, ottimizzando la qualità e gli outcome assistenziali.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni