Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata Mondiale contro il Cancro, patologia che solo in Italia fa registrare un significativo incremento di pazienti: erano 2 milioni e 244 mila nel 2006; sono aumentati sino a oltre 3 milioni nel 2016. Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo. Ogni giorno circa 1.000 persone ricevono la diagnosi di tumore. Uno degli aspetti più delicati legati al cancro è quello della fertilità, a causa delle cure oncologiche che possono compromettere la capacità riproduttiva delle pazienti: circa il 10% dei casi di cancro riguarda, infatti, donne al di sotto dei 45 anni, per le quali è sempre più forte l’esigenza e la necessità di preservare il proprio potenziale riproduttivo.

Ogni anno in tutto il mondo circa 250.000 bambini si ammalano di tumore. In Italia sono 1.600 le diagnosi tra i bambini fino ai 14 anni e in tutto 1.000 quelle che riguardano gli adolescenti, dai 15 ai 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall’oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce e si sale all’80-90% nel caso di leucemie e linfomi. Nonostante questo, le neoplasie rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei più piccoli.

E’ arrivato oggi da Papa Francesco, durante l’udienza con la Commissione Carità e Salute della Cei, un appello alla comunità scientifica affinché impieghi maggiori sforzi nella cura delle malattie rare. "Certamente, la ricerca scientifica è andata avanti e siamo riconoscenti per i preziosi risultati ottenuti per curare, se non per sconfiggere, alcune patologie. Auguro che il medesimo impegno sia assicurato per le malattie rare e neglette, verso le quali non sempre viene prestata la dovuta attenzione, con il rischio di dare adito a ulteriori sofferenze".

FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue) presenta la settima edizione del Premio Giornalistico “FIDAS-Isabella Sturvi”. Nato nel 2010, il Premio nel corso degli anni ha accresciuto l’interesse da parte dei professionisti del settore diventando un punto di riferimento dell’informazione sul Sistema Sangue nazionale.

ROMA – “Le malattie rare sono rare se prese singolarmente, ma nel loro complesso rappresentano ormai una delle principali emergenze del sistema sanitario, in particolare in Sardegna dove, alla maggior incidenza legata alla genetica, si associa la grande difficoltà nei percorsi diagnostici e nei contatti con i centri di riferimento in tutta Italia”.
Lo sottolinea il deputato dei Riformatori, Pierpaolo Vargiu, che oggi ha rivolto un'interrogazione urgente al ministro della salute Lorenzin, partendo da un'accorata lettera-denuncia di alcune pazienti del Sulcis affette da visceroptosi.

Si è insediata ufficialmente il 20 gennaio scorso la nuova Commissione Medico-Scientifica della UILDM Onlus (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in carica per il triennio 2017-2019, la quale ha fissato nella formazione, informazione e aggiornamento gli obiettivi dei prossimi tre anni di lavoro. Dodici i membri che compongono il gruppo, tutti professionisti di provata esperienza in discipline afferenti le distrofie e le altre malattie neuromuscolari, con un bagaglio personale di conoscenza diretta della realtà associativa di UILDM, a livello nazionale e/o locale, e una provenienza geografica distribuita su tutto il territorio, per la maggiore rappresentatività possibile.

Locandina della Giornata Mondiale contro il Cancro 2017Roma – Oggi, 4 febbraio, ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro e quest’anno ricercatori, oncologi e chirurghi dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e dell’Istituto Dermatologico San Gallicano ci mettono la faccia, inviando messaggi alla popolazione e suggerendo azioni che tutti possiamo fare. Il motto infatti della giornata  è “Noi possiamo. Io posso”, non solo però il 4 febbraio....

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni