Prof.ssa Domenica Lorusso - Tumori ginecologici

Cancro dell’endometrio, dell’ovaio e della cervice uterina: dalla prof.ssa Domenica Lorusso una panoramica sulle prospettive di trattamento

Rispetto alla popolazione maschile, quella femminile da sempre rivela un’accresciuta sensibilità verso i programmi di controllo e prevenzione oncologica: lo dicono i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening, confermando un incremento delle percentuali di adesione allo screening mammografico rispetto agli anni precedenti  (sebbene ancora non ai livelli precedenti alla pandemia di COVID-19). Ciononostante, l’insieme delle nuove diagnosi dei tumori all’ovaio, all’endometrio e alla cervice uterina lascia intendere che ci sia ancora molto da fare per sconfiggere queste neoplasie, classificate come rare e, purtroppo, interessate solo in parte dai benefici della ricerca scientifica.

AIFA approva glucarpidasi per tumori rari

Il farmaco è indicato per ridurre le concentrazioni plasmatiche tossiche di metotrexato (MTX) nei pazienti con eliminazione ritardata o a rischio di tossicità da MTX

Roma – Per la gestione del paziente oncologico è da oggi rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (G.U. n. 281 del 1° dicembre 2023, Serie Generale, p. 75) il farmaco glucarpidasi (nome commerciale Voraxaze), indicato per ridurre concentrazioni plasmatiche tossiche di metotrexato in adulti e bambini, di età pari e superiore a 28 giorni, con eliminazione ritardata di metotrexato (MTX) o a rischio di tossicità da MTX.

Farmaci

Alla ricerca hanno collaborato anche le associazioni italiane Orchestra per la vita e MC4 in corsa per la vita!

Sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Cancer Research è appena stato pubblicato un documento che riassume la ricerca che è stata condotta negli ultimi anni sul sarcoma epitelioide e che delinea le prospettive per il prossimo futuro, in particolare nel campo delle terapie avanzate.

Fabio Pacelli

Il prof. Fabio Pacelli: “L’obiettivo è ottimizzare le strategie terapeutiche e migliorare i risultati attraverso l'integrazione di più competenze” 

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è al primo posto in Italia per l’assistenza oncologica, compresa quella riservata a tumori rari come i sarcomi. Ogni anno oltre 250 i pazienti affetti da queste neoplasie, provenienti da tutto il Centro-Sud Italia, sono assistiti da un’équipe multidisciplinare presso il Policlinico romano. In progetto la definizione di un percorso assistenziale e la creazione di un Centro Sarcomi.

Sam Neill

Secondo le informazioni disponibili, il tumore che ha colpito il famoso attore continua ad avanzare nonostante i trattamenti

Il paleontologo Alan Grant, icona indiscutibile del film Jurassic Park, ha contributo a farne un personaggio di fama mondiale ma Sam Neill - settantaseienne attore di origini neozelandesi - è riuscito a farsi apprezzare in un lungo elenco di ruoli, dal fedele primo ufficiale di Sean Connery in “Caccia a Ottobre rosso” al coraggioso e intraprendente marito di Nicole Kidman nel thriller “Ore 10: calma piatta”. Perciò, milioni di fan sono inevitabilmente rimasti scioccati dalle dichiarazioni secondo cui il linfoma a cellule T angioimmunoblastico (AITL) che gli era stato diagnosticato lo scorso anno non sta rispondendo alle cure. Per capire meglio che tipo di malattia sia quella da cui è affetto l’attore ci siamo rivolti al prof. Andrés J. M. Ferreri, Direttore dell’Unità Linfomi presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e presidente della Fondazione Italiana Linfomi (FIL).

Prof. Giovanni Almadori

Tra i temi trattati l’oncologia nell’era delle scienze omiche, dell’intelligenza artificiale e della medicina personalizzata

Roma - Sono tumori spesso ‘dimenticati’ dai media perché difficili da trattare e da comunicare. Causati per lo più da una vita di abusi di alcol e sigarette, negli ultimi due decenni l’eziologia dei tumori testa-collo ha visto la new entry delle infezioni da papillomavirus umano (HPV). Il trattamento di queste neoplasie è affidato ad un team multidisciplinare composto da oncologi, radioterapisti e chirurghi. Ed è un campo in costante divenire sul piano della ricerca e degli avanzamenti terapeutici, che sono stati discussi nel corso del 9° Congresso nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).

Mario Tarricone

Mario Tarricone (AIL): “Formati da pazienti, ex pazienti e caregiver, i Gruppi nascono per essere vicini alle famiglie in tutto il percorso della malattia, dal momento della diagnosi sino, si spera, alla guarigione" 

L’elaborazione di una terapia destinata una malattia grave passa dalla ricerca scientifica ma l’equazione da risolvere per giungere alla cura come soluzione finale è formata da più membri. E, solo in questo caso, non sono incognite. Di fatti, tra le componenti più note e rilevanti c’è la prospettiva dei pazienti che contribuisce a mettere in risalto le lacune di un percorso strutturato e a individuarne le aree di potenziale miglioramento. Oltre a costruire un ponte solidale tra quanti sono ammalati, giacché terapia e assistenza al malato formano un connubio indissolubile nella giusta presa in carico della persona. Pertanto, nella Giornata Mondiale sulla consapevolezza del Linfoma è giusto dedicare spazio ai Gruppi pazienti che da sempre si pongono al fianco dei malati e delle loro famiglie, sostenendoli nel cammino della malattia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni