Andrés J. M. Ferreri

Oggi la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza del Linfoma: Prof. Ferreri (FIL): “Importante non trascurare i campanelli d’allarme della malattia” 

Anche i linfociti - le preziose sentinelle che vigilano sull’organismo e ci proteggono dall’attacco di virus e batteri - possono ammalarsi e quando succede si parla di linfoma, un tumore ematologico che interessa tutti i linfociti, sia quelli circolanti nel sangue, sia quelli presenti nei linfonodi, ma in tutti gli organi in generale. Tuttavia, il termine “linfoma” non si circoscrive a una singola malattia ma a un gruppo molto ampio che comprende i linfomi di Hodgkin e quelli non-Hodgkin (etichetta sotto cui si collocano realtà patologiche molto differenti). Perciò la Giornata Mondiale sulla consapevolezza del Linfoma che ricorre oggi 15 settembre, rappresenta un’occasione per fare il punto sulle nuove possibilità terapeutiche sfornate dalla ricerca scientifica e per ribadire l’importanza di una diagnosi precoce, che esige consapevolezza dei principali campanelli di allarme della malattia.

indagine

L’iniziativa è stata presentata in occasione del lancio della nuova campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS

Roma – Storie di dolore, fisico e psicologico, quelle delle persone colpite da sarcomi, una famiglia di tumori rari, eterogenei (circa 100 diversi tipi), aggressivi, difficili da diagnosticare e da curare, soprattutto se al di fuori dei centri specialistici. Pazienti quasi invisibili, ancora troppo “trascurati” in termini di equità di accesso alle migliori cure disponibili, a causa della rarità e complessità della malattia.

Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

Presentati 5 progetti di studio finanziati dall’Associazione a enti che operano in ambito ematologico

Roma - Oltre 20 milioni di euro investiti in ricerca e assistenza ai pazienti e caregiver. Più di 5 milioni utilizzati per finanziare 114 studi in ltalia e 3,4 milioni per contribuire alle spese di funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali. Sono i numeri dell'impegno di AIL, presentati a Roma, all'Istituto Luigi Sturzo, in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, che ricorre il 21 giugno.

approvazione europea ivosidenib

Si tratta della prima e unica target therapy per IDH1 autorizzata in Europa

Roma La Commissione Europea (CE) ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi con una mutazione dell'isocitrato deidrogenasi-1 (IDH1) che non sono idonei a ricevere la chemioterapia di induzione standard, e in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma (CCA) localmente avanzato o metastatico con una mutazione di IDH1 che sono stati precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.

Silvio Berlusconi

Il prof. Marco Vignetti (AIL): “Parliamo di un tumore raro tipico del paziente anziano, con caratteristiche intermedie tra due differenti gruppi di malattie ematologiche”

Qualche giorno fa, un secondo ricovero di Silvio Berlusconi all’Ospedale San Raffaele di Milano – il precedente risaliva a fine marzo – aveva fatto temere per un malore improvviso ma, dopo un susseguirsi di indiscrezioni sulla natura del problema, su molti organi di stampa è stato riportato che l’ex Presidente del Consiglio dei Ministri sarebbe affetto da una malattia del sangue: la leucemia mielomonocitica cronica (LMC). Come si evince dal nome, si tratta di una forma cronica di leucemia che, però, è contraddistinta da un quadro clinico particolare, che la posiziona a cavallo tra due grandi insiemi di malattie ematologiche. Per approfondire meglio gli aspetti principali di questa patologia ci siamo rivolti al prof. Marco Vignetti, ematologo e vicepresidente AIL–Associazione Italiana Leucemie.

IRCCS Ospedale San Raffaele

Uno studio del San Raffaele apre alla possibilità di pianificare trattamenti sempre più mirati fin dal momento della diagnosi

Milano - I risultati di uno studio scientifico, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA). Gli autori sono un gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e Università Vita-Salute San Raffaele, e la ricerca, svolta grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, si è avvalsa di innovative tecniche di sequenziamento dell’RNA e di nuovi approcci bioinformatici.

Sofia Sacchitelli

Scomparsa qualche giorno fa a causa della malattia, la studentessa genovese ha fondato un’associazione per raccogliere fondi per la ricerca

“Magari non darà risultati grandiosi, ma vorrei comunque provarci”. Queste sono solo alcune parole di un lungo messaggio condiviso sulla pagina Instagram di “Sofia nel cuore”, l’associazione fondata dalla ventitreenne genovese Sofia Sacchitelli, affetta da un raro angiosarcoma cardiaco e scomparsa pochi giorni fa. Studentessa di medicina al quinto anno e con una profonda fiducia nella scienza, era consapevole del fatto che la ricerca si concentra di più sui tumori con incidenza maggiore sulla popolazione e, proprio per questo, aveva deciso di realizzare una raccolta fondi finalizzata allo studio della rara neoplasia che le era stata diagnosticata solo a novembre del 2021. “Sofia nel cuore” donerà i proventi dell’iniziativa all’Italian Sarcoma Group: Osservatorio Malattie Rare ha intervistato la presidente del Gruppo, la dott.ssa Silvia Stacchiotti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni