Tumori pediatrici in Italia: quali sono e dove curarli

Osservatorio Malattie Rare fa il punto con clinici, AIEOP, AGENAS e FIAGOP. Disponibile anche la mappatura dei centri di diagnosi e cura

Ogni anno nel nostro Paese si registrano circa 1500 nuovi casi di tumore nella fascia d'età 0-14 anni e 800-900 casi tra gli adolescenti di 14-18 anni. Nei bambini fino a 14 anni prevalgono le leucemie, in particolare la leucemia linfoblastica acuta che conta circa 400 diagnosi annue. Negli adolescenti, invece, il tumore più comune è il linfoma di Hodgkin, con circa 150 casi all'anno.  Altri tumori che colpiscono bambini e adolescenti sono quelli cerebrali, che rappresentano la categoria più frequente tra i tumori solidi pediatrici. Poi ci sono neoplasie tipiche dell'età pediatrica come il neuroblastoma, e l'epatoblastoma. Negli adolescenti sono caratteristici anche i tumori ossei, in particolare l'osteosarcoma.

Franca Fagioli, il modello piemontese per i tumori pediatrici

Prof.ssa Franca Fagioli (Regina Margherita di Torino): "oggi guariamo oltre l'80% dei nostri pazienti e la qualità di vita di chi ce la fa è buona"

Il Piemonte è un'eccellenza nella cura dei tumori pediatrici grazie al suo modello di rete oncologica che fa perno sul centro di riferimento dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino. A spiegarcelo è la professoressa Franca Fagioli,  direttrice del reparto di Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita e Direttrice della Rete Pediatrica Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta, membro del comitato scientifico di Osservatorio Malattie Rare.

Fagioli, Tumori pediatrici in Italia: quasi 2500 diagnosi ogni anno

Urge maggiore attenzione agli adolescenti. Il punto con Franca Fagioli, direttrice del dipartimento patologia e cura del bambino dell’ospedale "Regina Margherita" di Torino

La Professoressa Franca Fagioli, una delle massime esperte di tumori pediatrici in Italia, direttrice del dipartimento patologia e cura del bambino dell’ospedale "Regina Margherita" di Torino, ci offre una panoramica approfondita su questa importante e delicata tematica. Ogni anno nel nostro Paese si registrano circa 1500 nuovi casi di tumore nella fascia d'età 0-14 anni e 800-900 casi tra gli adolescenti di 14-18 anni. Si tratta di numeri significativi che richiedono grande attenzione da parte del sistema sanitario e della società nel suo complesso.

Tumori pediatrici: elenco dei centri di cura

La mappatura AGENAS e il punto sulla RNRT con la Dr.ssa Manuela Tamburo De Bella

La Rete Nazionale Tumori Rari (RNTR) è stata istituita nel 2017 per garantire percorsi di cura omogenei e di alta qualità per i pazienti con tumori rari, adulti e pediatrici, su tutto il territorio nazionale. L’Intesa Stato- Regioni del 21 settembre 2023 ne ha definito l’attuazione. Questa rete si basa su una struttura che include centri altamente specializzati e strutture locali, con l'obiettivo di fornire cure appropriate indipendentemente dalla residenza del paziente.  Il portale della il portale della trasparenza di Agenas, ha recentemente messo a disposizione la mappatura di tutti i centri della RNTR per patologia e per funzione.

Prete (AIEOP): tumori in adolescenza

Prete (AEIOP): “Siamo impegnati a diffondere protocolli di trattamento uniformi, ma resta scoperta la fascia 15-anni”

La cura dei tumori pediatrici in Italia ha raggiunto nuovi traguardi anche grazie alla rete dell' Associazione italiana ematologia oncologia pediatrica (AEIOP) e ai suoi 49 centri specializzati. Ne abbiamo parlato con il suo presidente, Arcangelo Prete.
"AIEOP è una società scientifica nata nel 1978 con l'obiettivo di garantire a tutti i bambini e adolescenti italiani le migliori cure possibili per le malattie oncologiche ed ematologiche, il più vicino possibile a casa. Questo - spiega Prete a Osservatorio Malattie Rare -  ha portato alla creazione di una rete di 49 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Val d'Aosta, del Molise e della Basilicata che però hanno accordi con i centri delle regioni limitrofe. Tra le principali attività di AIEOP c'è la stesura e diffusione di protocolli uniformi di diagnosi e trattamento per le varie patologie, così da garantire le stesse possibilità di cura in tutti i centri, da Aosta a Catania."

Tumori pediatrici, attiva la federazione FIAGOP,

Paolo Viti (FIAGOP) : “Spesso le madri devono trasferirsi con i figli, anche per un anno. La Federazione supporta le famiglie con aiuti concreti”

Ogni anno in Italia circa 2500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore. Di questi, l'80% riesce a guarire grazie ai progressi della ricerca e delle cure mediche. In tutti i casi, per le famiglie coinvolte inizia un percorso difficile e doloroso, spesso aggravato dalla necessità di spostarsi in centri specializzati lontani da casa. È qui che entra in gioco FIAGOP, la Federazione Italiana delle Associazioni dei Genitori e dei Guariti di Oncologia Pediatrica, che riunisce 35 organizzazioni impegnate ad offrire sostegno e assistenza alle famiglie colpite da questa tragedia. Del loro ruolo nel supportare socialmente e psicologicamente le famiglie ne abbiamo con Paolo Viti, vice presidente dell’associazione.

Oncologia di precisione nella lotta ai tumori

Gliomi di basso grado, leucemia mieloide acuta e colangiocarcinoma condividono una mutazione bersaglio contro cui è attivo un farmaco mirato, efficace in tutti e tre i casi

Parafrasando la celebre apertura dei film della collana “Star Trek” potremo dire che l’ultima frontiera nell’esplorazione dell’universo oncologico è la medicina di precisione e la nave stellare per compiere questo viaggio è rappresentata dai test di profilazione del genoma, considerati nuovi e più specifici strumenti per individuare le alterazioni genetiche che potrebbero fungere da bersaglio per terapie sempre più progettate sulle caratteristiche del paziente e della sua malattia. Uno dei modelli di maggior richiamo in campo oncologico è quello dei farmaci “agnostici”, destinati a contrastare una specifica mutazione a prescindere dal tipo di tumore che la esprime. Un esempio di questo genere è stato spiegato e discusso nel corso di un focus sui tumori IDH-mutati, tenutosi lo scorso mercoledì 15 maggio a Palazzo Ferrajoli a Roma. Centro di tutto l’incontro è stato il tema dell’oncologia di precisione.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni