Scarica e leggi l’instant book di OMaR dedicato alle vasculiti ANCA-associate
In occasione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione dedicata alle vasculiti, che si celebra in tutto il mondo il 15 maggio, Osservatorio Malattie Rare (OMaR), con il contributo non condizionante di CSL Vifor, ha realizzato uno speciale di approfondimento e un instant book sulle vasculiti ANCA-associate, malattie infiammatorie rare in cui il sistema immunitario produce erroneamente un tipo di anticorpi, denominati “ANCA”, che danneggiano progressivamente i vasi sanguigni dell’organismo.
Le vasculiti ANCA-associate (AAV) sono caratterizzate da un’infiammazione necrotizzante a carico dei vasi sanguigni di piccolo e medio calibro, con conseguente compromissione del flusso ematico e deterioramento di numerosi organi e tessuti, tra cui reni, polmoni, vie respiratorie superiori, sistema nervoso periferico, pelle e cuore. L’incidenza annuale delle AAV è di circa 20-40 pazienti per milione di persone, ma recenti studi sottolineano come il numero dei casi sia in continuo aumento. Le manifestazioni cliniche di queste patologie sono estremamente eterogenee, sia per tipologia che per severità, aspetto che può complicare la diagnosi e ritardare l’avvio di un percorso di cura appropriato. Le vasculiti ANCA-associate sono condizioni potenzialmente gravi e, se non adeguatamente trattate, possono avere esiti fatali: oggi, tuttavia, le nuove terapie a disposizione permettono di tenere sotto controllo la malattia e di migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Lo speciale di OMaR nasce proprio con l’obiettivo di diffondere e migliorare la conoscenza delle vasculiti ANCA-associate in Italia, e di evidenziare il ruolo di AIVA ODV - Associazione Italiana Vasculiti ANCA-Associate, nata solo lo scorso anno ma già fortemente impegnata nel supportare le famiglie, la ricerca scientifica e la diagnosi precoce.
I contenuti dello speciale:
• I tre pilastri delle vasculiti ANCA-associate: medicina di precisione, multidisciplinarietà e ascolto dei pazienti
Intervista al Dott. Roberto Padoan
• Vasculiti ANCA-associate: la conoscenza è il primo strumento di cura
Intervista al Dott. Francesco Delle Monache
• Vasculiti ANCA-associate: necessario colmare le disparità territoriali nell’accesso alle cure
Intervista a Ruben Collet, presidente di AIVA ODV
SCARICA E LEGGI L’INSTANT BOOK DEDICATO ALLE VASCULITI ANCA-ASSOCIATE
L’instant book è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di CSL Vifor.
Seguici sui Social