CanottaggioParte dal Lazio il progetto 'SPORT2FEEL', a cura della Onlus Primi Elementi

Roma, 26 giugno 2017 – Si chiama SPORT2FEEL ed è un innovativo progetto di riabilitazione post oncologica lanciato dalla Onlus Primi Elementi in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport. L'iniziativa verrà presentata oggi a Roma, alle ore 19:00, presso il Salone della Sede Sociale del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo (Lungotevere in Augusta, 28).

Roma – L’Endocrinologia come modello per tutte le altre specialità; una disciplina 2.0 che diventa un punto di riferimento in medicina, puntando sempre più su giovani endocrinologi, assistenza, formazione e su una sempre più stretta collaborazione con il SSN per contenere i costi ed evitare gli sprechi. A supporto di questi obiettivi arriva l’Endo-Libro 2017, il primo Libro Bianco dell’antichissima e insieme nuovissima endocrinologia italiana, un vero e proprio stato dell’arte della disciplina, realizzato con l’obiettivo di trainarla verso gli scenari futuri.

On. Paola Binetti e Sandro BivianiPazienti, ricercatori e Istituzioni insieme per sconfiggere la malattia

“Siete dei piloti, state trasportando dei passeggeri che quasi non respirano più e dovete raggiungere il più presto possibile la meta”. Con queste parole, Sandro, su una sedia a rotelle, si è rivolto ai giovani ricercatori durante la conferenza stampa organizzata per la terza Giornata mondiale dedicata alla distrofia facio-scapolo-omerale (FSO), la malattia rara di cui soffre. Sandro ha 39 anni ed è uno dei fratelli Biviano: due anni fa ha vissuto per 99 settimane nella tenda di piazza Montecitorio. Perché per lui, come per 4.500 malati in Italia e almeno 500.000 in tutto il mondo, non esiste, ad oggi, una cura risolutiva.

A Minturno (Latina) non ci sono falsi ciechi: il procedimento penale avviato nei confronti di una famiglia intera, è stato archiviato. L’accusa, truffa aggravata ai danni dello Stato, era stata formulata in seguito a un'indagine condotta nel 2012 a carico della signora Gaetana Tuccinardi e dei suoi figli. La famiglia però non aveva messo in atto un astuto inganno ai danni dello Stato, bensì era affetta da aniridia congenita, rara patologia genetica caratterizzata dalla formazione incompleta dell’iride.

Bambino malato - Immagine esemplificativaStrasburgo (FRANCIA) - Un comunicato stampa della Corte dei diritti dell’Uomo ha reso noto che il procedimento per il caso Gard and Others v. the United Kingdom è ancora in corso: per ora Charlie vivrà. La breve comunicazione è stata pubblicata sul sito della HUDOC ieri sera, e rende noto che in base a questa misura provvisoria, il Governo Inglese dovrà nel frattempo offrire a Charlie un trattamento medico e una assistenza infermieristica adeguati per assicurare la minima sofferenza e la massima dignità coerentemente, per quanto possibile, con il mantenimento in vita.
Alla luce delle circostanze eccezionali, la Corte ha già accordato la priorità al caso e procederà a valutare il ricorso con la massima urgenza.

Durante lo scorso anno, nel nostro Paese, è stata effettuata una donazione di sangue ogni 10 secondi, che ha permesso di fornire a quasi 660mila persone le trasfusioni salvavita di cui avevano bisogno, e di garantire ai pazienti affetti da diverse malattie i necessari farmaci plasmaderivati. I numeri del sistema italiano sono stati forniti dal Centro Nazionale Sangue (CNS) in occasione del ‘World Blood Donor Day’, che l’OMS celebra il 14 giugno. In Italia le associazioni dei donatori hanno festeggiato con un evento nella sede del Ministero della Salute, alla presenza del ministro.

Bimbo malato - Immagine esemplificativaTutta la rete si mobilita con #CharliesFight, dall’Italia un appello a Mattarella

Il destino del piccolo Charlie Gard sarà deciso oggi dalla Corte dei diritti dell’Uomo. La Gran Bretagna attende con il fiato sospeso mentre i quotidiani di tutta Europa titolano la vicenda con parole forti, si parla di eutanasia ma anche di omicidio. L’intera rete twitta con l’hashtag #CharliesFight e l’opinione pubblica è spaccata a metà.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni