MENU

In occasione dell'inaugurazione della nuova struttura ospedaliera "DEA" del Policlinico San Matteo di Pavia il via, oggi 30 ottobre 2013, a tre giorni consecutivi di eventi: stasera alle ore 21, al Teatro Fraschini, si terrà il concerto verdiano eseguito da 60 orchestrali del Conservatorio di Piacenza, oltre a musiche di Rota e Morricone. L'ingresso è gratuito per la cittadinanza. Inoltre sarà illustrata, dalla professoressa Renata Crotti e dal professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, la storia del San Matteo dalle origini ad oggi.

Famiglie Sma, l'associazione di genitori di bambini e di adulti con atrofia muscolare spinale, ha deciso di investire sulla ricerca Telethon per la cura di questa patologia neuromuscolare adottando un progetto di ricerca scientifica.
Gli ultimi anni hanno visto una crescente collaborazione tra la Fondazione e l'Associazione, creando un clima di fiducia reciproca anche grazie all'esperienza congiunta del primo Registro dei pazienti con malattie neuromuscolari o al cofinanziamento del Centro clinico Nemo.

Presentato in anteprima all’88° Congresso SIGO a Napoli, l'innovativo Genetic-test è una  nuova metodica NON invasiva per l'identificazione precoce delle più frequenti alterazioni cromosomiche fetali. Il test è in grado di identificare anche la presenza di alcune patologie rare

Roma  - Le anomalie dei cromosomi sono le alterazioni genetiche più gravi per il loro impatto sulla qualità di vita del nascituro. Il nuovo esame prenatale, il “Genetic-test”, permette l’identificazione, sia delle più comuni tra le anomalie cromosomiche, sia di alcune microdelezioni (la perdita di microscopici frammenti di un cromosoma) responsabili dell’insorgenza di gravi sindromi, quali ad esempio la Sindrome di Turner e la Sindrome di Jacobs.

“La sorveglianza dello stato di salute del nuovo nato va sistematicamente attuata con controlli ravvicinati per  tutto il primo mese di vita” – afferma il Presidente della SIN, Costantino Romagnoli – “un processo che  coinvolge il neonatologo ed il pediatria di famiglia e di cui vanno, attraverso idonee raccomandazioni, fissate  le modalità e la tempistica”

Firenze - In Italia nascono oltre 500.000 neonati all’anno e grazie ai grandi progressi della neonatologia la mortalità neonatale è a livelli minimi, tra le migliori in Europa, 2,72 per 1000 nati (Rapporto Cedap– Ministero della Salute 2013). Il  XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), ora in corso a Firenze, focalizzerà l’attenzione sui neonati cosiddetti “normali”, molto spesso trascurati, che rappresentano la maggior parte dei nuovi nati e che sono il futuro della nostra società civile.
La nuova sfida, secondo i neonatologi italiani, è la prevenzione delle malattie neonatali più  diffuse: cardiopatie congenite, encefalopatie, la sepsi e l’ittero.

Grazie al supporto dell’azienda è stato attivato il primo servizio di supporto psicologico ai pazienti.
L’intervista a Francesco Scopesi di Shire Italia Spa

Shire, azienda biofarmaceutica operante a livello mondiale, è ancorata all’obiettivo di rendere possibile una vita migliore alle persone affette da patologie che alterano la qualità di vita. Dopo aver lanciato nei mesi scorsi la somministrazione domiciliare della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) adesso sostiene due servizi innovativi a supporto del disagio psicologico dei pazienti con Malattie da Accumulo Lisosomiale e Angioedema Ereditario. Abbiamo chiesto al General Manager di Shire Italia quali sono le motivazioni che  hanno spinto l'azienda a prendere questo impegno.

Si è aperto, ad Ancona, il Congresso Nazionale AAITO, Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri.
Frutta e verdura rappresentano le allergie di gran lunga più comuni (72%), seguite da crostacei (13%) pesce (4%) latte (3%) uovo (3%) cereali (2%)

Si è aperto, il 24 ottobre scorso, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona il Congresso AAITO, Associazione Allergologi Immunologi Territoriali ed Ospedalieri. L’AAITO è una Società Scientifica che nasce dalla volontà di contrastare un progressivo declino della Disciplina di Allergologia ed Immunologia Clinica e la eccessiva sovrapposizione con altre branche specialistiche nella gestione della maggioranza dei problemi allergologici.
Nel corso del Congresso saranno presentati gli aggiornamenti di una ricerca sulle allergie alimentari condotta in 17 Centri, distribuiti in 10 regioni italiane, che ha coinvolto oltre 25 mila pazienti adulti. I risultati hanno evidenziato che frutta e verdura rappresentano le allergie di gran lunga più comuni (72%) seguite da crostacei (13%) pesce (4%) latte (3%) uovo (3%) cereali (2%).

Nasce Specchioriflesso.net il magazine online della Neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù. Al via la docufiction di Rai Educational “Disordini"

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 15%-20% dei bambini e degli adolescenti (circa 1 su 5) soffre per una malattia psichiatrica. In Italia il suicidio è la seconda causa di morte tra gli under 20 (la prima sono gli incidenti stradali). Per superare pregiudizi, stigma e stereotipi sulla malattia mentale è necessario creare una cultura della salute mentale negli adolescenti, possibile solo attraverso un’alleanza tra medici, pediatri, famiglie e insegnanti. Nasce in quest’ottica la docufiction di Rai Educational “Disordini” ed il magazine online specchioriflesso.net, nuovo sito della Neuropsichiatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, un strumento per diffondere la cultura della salute mentale che si propone come punto di riferimento per adolescenti, genitori e insegnanti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni