Il 21 per cento dei pazienti affetti da paraganglioma o feocromocitoma ha la pressione alta

La pressione alta nei bambini può essere sintomo della presenza di un paraganglioma o di un feocromocitoma. Due rare forme di tumore che colpiscono i paragangli surrenalici: solitamente insorgono dopo i sessent'anni ma possono presentarsi anche in età pediatrica. Il National Institute of Health, ente di ricerca statunitense, ha condotto uno studio per capire quanto sia rilevante la correlazione tra una diagnosi di ipertensione in età pediatrica e lo sviluppo di queste forme di tumore. I risultati della ricerca sono stati raccolti in un articolo pubblicato su “Hormone and Metabolic research” scaricabile al seguente indirizzo.

Berlino – Bayer ha annunciato che il suo Studio di fase III in pazienti con tumore epatico (HCC) non resecabile trattati con regorafenib raggiunge l’obiettivo primario di migliorare in modo statisticamente significativo la sopravvivenza globale. Lo studio RESORCE ha valutato l’efficacia e la sicurezza di regorafenib in pazienti con HCC in progressione dopo precedente trattamento con sorafenib. La sicurezza e la tollerabilità di regorafenib sono stati generalmente simili al profilo atteso. Dati dettagliati dello studio saranno presentati in una prossima riunione scientifica.

Non sempre la ridotta diffusione di un tumore può rappresentare un vantaggio nella battaglia contro quella stessa forma tumorale. Quella che ha l'aspetto di una provocazione o, peggio, di una mancanza di rispetto nei confronti di chi è malato costituisce, invece, un modo per sottolineare il ruolo centrale ricoperto dagli individui colpiti nella linea di trattamento da seguire per contrastare la malattia. Il carcinoma delle paratiroidi è una rarissima forma tumorale della quale si hanno poche informazioni: la sua incidenza stimata è di circa 1 caso per ogni milione di nati ogni anno e il tratto clinico più caratteristico è una severa forma di iperparatiroidismo con aumento del livello sierico di PTH, ormone chiave nella regolazione dei livelli di calcio e fosforo nel sangue.

Ibrutinib è un antitumorale approvato per il trattamento della leucemia linfatica cronica (CLL), del linfoma a cellule mantellari (MCL) e della macroglobulinemia di Waldenstrom (WM). In Germania, l'Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG) ha condotto, per conto del Federal Joint Committee (G-BA), un'analisi dei dati clinici di ibrutinib per valutare i suoi benefici rispetto alle altre terapie indicate per queste tre malattie rare.

SVIZZERA – Roche ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) si è dichiarato favorevole all'utilizzo del farmaco Gazyvaro® (obinutuzumab), in combinazione con bendamustina, per il trattamento di pazienti con linfoma follicolare precedentemente sottoposti, con esito insoddisfacente, ad un regime terapeutico contenente Mabthera® (rituximab). L'approvazione di obinutuzumab verrà ora ufficialmente stabilita dalla Commissione Europea (CE).

IPSEN ha il piacere di annunciare che il partner commerciale EXELIXIS ha ottenuto l’approvazione dell’agenzia americana Food and Drug Administration (FDA) per la commercializzazione negli Stati Uniti di Cabometyx™ (cabozantinib) compresse per il trattamento del carcinoma renale avanzato in pazienti che hanno ricevuto una precedente terapia anti-angiogenica.

Ha preso il via ieri, presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’accordo tra Alleanza contro il Cancro e MD Anderson Cancer Center per sviluppare nuove strategie cliniche per il trattamento dei pazienti oncologici.
“Siamo davvero felici di questo che può essere definito un accordo storico - afferma Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità - l’eccellenza clinica italiana sposa l’eccellenza tecnologica americana per potenziare diagnosi e cure, una combinazione ideale per tentare di sconfiggere definitivamente il cancro”.
L’accordo tra la principale rete europea oncologica e il più importante Cancer Center del mondo prevede tre grandi aree di collaborazione: la progettazione congiunta di trial clinici innovativi, lo sviluppo della genomica e della medicina di precisione e la sintesi di nuovi farmaci e di terapie cellulari.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni