Il farmaco migliora significativamente la sopravvivenza globale

Parigi (Francia) e South San Francisco (California, Stati Uniti ) - Exelixis, Inc. e Ipsen  hanno annunciato i risultati di sopravvivenza globale (OS) ottenuti  nello studio di fase 3 METEOR  condotto con CABOMETYX ™ (cabozantinib) compresse in pazienti con carcinoma renale avanzato (RCC) che hanno ricevuto una precedente terapia anti-angiogenica. I risultati sono stati presentati oggi nel corso di una sessione orale all'American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting di Chicago, e pubblicati sulla rivista The Lancet Oncology. I risultati OS dimostrano che CABOMETYX ™ riduce di un terzo il rischio di morte versus everolimus.

L’inibitore di PARP [Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi] olaparib non ha raggiunto l’endpoint principale di uno studio di fase III condotto in pazienti con tumore gastrico avanzato: nello studio GOLD, la combinazione di olaparib e paclitaxel non ha dimostrato infatti di aumentare significativamente la sopravvivenza generale rispetto al solo paclitaxel, sia nella popolazione generale dello studio, sia nei pazienti con tumori negativi alla proteina ATM (Ataxia-Telangectasia Mutated).

USA - Tracon Pharmaceuticals ha annunciato che l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha concesso la designazione di farmaco orfano al composto sperimentale TRC105, concepito per il trattamento di pazienti con sarcoma dei tessuti molli (STS). L'attuale programma di sviluppo clinico di TRC105 comprende uno studio di Fase II, attualmente in corso su individui affetti da sarcoma, e un prossimo studio di Fase III, che dovrebbe essere avviato entro la fine di quest'anno su soggetti con angiosarcoma.

Dietro un tipo di tumore piuttosto noto e con un'incidenza in notevole crescita, come il carcinoma della tiroide, può nascondersi una mutazione più diffusamente associata a neoplasie che insorgono in sedi diverse, come il melanoma. Il carcinoma della tiroide rappresenta la più comune tra le neoplasie del sistema endocrino e si classifica sostanzialmente in 3 categorie: papillare, follicolare e midollare. Il carcinoma papillare della tiroide ha subito negli ultimi anni una brusca impennata del numero di casi rispetto alla forma follicolare, contribuendo in maniera sensibile all'incremento dei casi di cancro della tiroide sia tra gli uomini che tra le donne.

I ricercatori statunitensi dell'MD Anderson Cancer Center e dell'Università del Michigan hanno diretto uno studio che è stato portato avanti presso 39 istituti scientifici internazionali allo scopo di analizzare in maniera comprensiva il genoma del carcinoma cortico-surrenalico (ACC), una forma di tumore rara e aggressiva che colpisce le ghiandole surrenali situate al di sopra dei reni. I risultati della ricerca hanno evidenziato importanti caratteristiche genetiche e molecolari della malattia, dati che potrebbero contribuire a migliorare la gestione clinica e il trattamento dei pazienti.

Ipsen ha annunciato che Exelixis, Inc. (partner commerciale di cabozantinib), ha riportato i primi risultati positivi  dello studio randomizzato di fase 2 CABOSUN,  in pazienti con carcinoma renale avanzato non precedentemente trattati. Ipsen in collaborazione con Exelixis condividerà questi risultati con le Autorità regolatorie europee per valutare ulteriori potenziali fasi di sviluppo clinico e regolatorio di cabozantinib come trattamento di prima linea nel carcinoma renale avanzato.

Le malattie del sangue fanno meno paura rispetto al passato. Linfomi, leucemie e mielomi possono essere sconfitti in un maggior numero di casi grazie ai successi della ricerca e ai progressi della farmacologia. Fortemente limitato anche il bisogno di ricorrere al “turismo sanitario”. I centri italiani applicano protocolli internazionali e non è più necessario fare centinaia di chilometri per accedere alle terapie più innovative. Le patologie onco-ematologiche sono state al centro di un recente convegno ospitato a Roma. La patologia più diffusa in tutte le fasce d'età – secondo i dati in possesso della Società italiana di ematologia – è il linfoma con 14mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. La seconda malattia più diagnosticata è il mieloma, con 4.500 nuovi casi ogni anno.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni