Nel corso degli ultimi dieci anni, le moderne tecniche di diagnosi molecolare hanno gradualmente assunto un ruolo di primo piano nel campo delle neoplasie ematologiche, portando ad una migliore conoscenza dei diversi processi biologici e fattori genetici che sono alla base di queste malattie. Di conseguenza, l'ambiente scientifico è alla continua ricerca di nuove procedure di analisi e di valide metodologie per la gestione dei campioni organici testabili. In uno studio, da poco pubblicato sulla rivista Leukemia, è stato valutato l'utilizzo di particolari 'cartine-filtro' (filter card) per la raccolta di materiale biologico destinato alla diagnosi molecolare di pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (AML).

Milano – Celgene International Sàrl, una filiale interamente controllata da Celgene Corporation, ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato REVLIMID® (lenalidomide) per il trattamento di pazienti adulti con linfoma mantellare (MCL) recidivato o refrattario.

USA - AbbVie ha annunciato di aver ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti la denominazione di 'rara malattia pediatrica' (Rare Pediatric Disease) per il proprio farmaco sperimentale ABT-414, una molecola in via di sviluppo per il trattamento dei pazienti con 'glioma pontino intrinseco diffuso' (DIPG), un raro tumore maligno, molto aggressivo, che insorge alla base del cervello e colpisce prevalentemente bambini o ragazzi in età scolare.

La struttura della provincia di Forlì-Cesena è specializzata nelle forme solide di cancro

L'Istituto tumori della Romagna entra a far parte della rete dei Centri Euracan (European rare cancer), network che si occupa della cura e della diagnosi di tumori rari. La struttura di Meldola ha potuto presentare domanda di ammissione al progetto promosso dall’Unione Europea e dall’Organisation of European Cancer Institutes (OECI) per garantire a tutti i pazienti europei le migliori e più innovative cure per questo tipo di tumori e per far crescere le prospettive di guarigione dei malati.

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle occasioni per stare all’aria aperta, è fondamentale tener presente alcune indicazioni e semplici norme di prevenzione per ridurre il rischio di sviluppare melanoma e altri tipi di tumore della pelle.

Cambridge, Mass. e Osaka, Giappone – Takeda Pharmaceutical Company Limited ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha esteso l'attuale autorizzazione condizionale all'immissione sul mercato di brentuximab vedotin, e ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin CD-30 positivo ad aumentato rischio di recidiva o progressione in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). La decisione segue il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) del 26 maggio 2016.

Berlino - Bayer ha annunciato nei giorni scorsi i risultati positivi dello studio di fase III RESORCE  con il farmaco regorafenib nel trattamento dei pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile (HCC), in progressione di malattia durante  trattamento con sorafenib (Nexavar ®). In questo studio, il trattamento con regorafenib più migliore terapia di supporto (BSC) ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale (OS) rispetto al gruppo di controllo trattato con placebo più BSC.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni