La Commissione europea ha approvato nivolumab in monoterapia per l’impiego in pazienti adulti con carcinoma a cellule renali avanzato precedentemente trattati. Nivolumab è il primo e unico inibitore di checkpoint immunitario PD-1 approvato in Europa ad aver dimostrato un beneficio di sopravvivenza globale (OS) rispetto allo standard di cura in questa popolazione di pazienti.

Sono in aumento i tumori del cavo orale, con circa il 5% degli italiani colpiti ogni anno e 43.000 nuovi casi, tra cui sempre più giovani (40%). Tra le cause, innanzitutto una diagnosi tardiva che di per sé provoca 8.000 morti in più l’anno e una percentuale che raggiunge il 63% di tumori scoperti in stadio avanzato. E poi, la scarsa propensione degli italiani alle visite odontoiatriche, registrata dall’ultimo Rapporto ISTAT e causata nell’85% dei casi da costi ritenuti troppo alti.  Se ne è discusso nei giorni scorsi a Roma, nel corso del 23° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche della Sapienza Università di Roma, in un Simposio dedicato al tema dei tumori maligni del cavo orale.  

Nel 2015 in Italia sono stati diagnosticati 89.000 nuovi tumori rari, il 25% di tutte le neoplasie. E la sopravvivenza a cinque anni per questi pazienti, spesso giovani, è del 55%, inferiore rispetto a quella registrata nelle neoplasie frequenti, pari al 68%.
Sono alcuni numeri del Rapporto 2015 dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) dedicato ai tumori rari presentato nei giorni scorsi a Milano. È il primo report di questo tipo nel nostro Paese ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

Teva ha patrocinato un covegno incentrato su questa rara forma di malattia ematologica

La diagnosi precoce è cruciale per combattere in maniera efficacie la leucemia acuta promielocitica. Si tratta di una forma rara dall'esordio improvviso che può essere sconfitta nella maggior parte dei casi. La casa farmaceutica Teva ha patrocinato un convegno interamente focalizzato su questa patologia ematologica.

Secondo i risultati di uno studio di fase II pubblicato su Lancet Oncology, il farmaco lenalidomide migliorerebbe significativamente la sopravvivenza senza progressione della malattia (PFS) in pazienti con linfoma mantellare recidivante/refrattario, rispetto alle terapie ad agente singolo di controllo, scelte dai ricercatori.

Con l'avvento della stagione estiva e in previsione delle tanto agognate vacanze al mare, si focalizza sempre più l'attenzione sui tumori della pelle, per i quali è possibile individuare un consistente fattore di rischio nell'esposizione ai raggi UV. La forma tumorale più conosciuta di questo gruppo è il melanoma, che costituisce una delle neoplasie a maggior diffusione negli individui di razza Caucasica al di sotto dei 50 anni.

La molecola è stata messa a punto da AstraZeneca: la prima target therapy approvata


Arriva un nuovo farmaco per la cura del tumore ovarico. Sarà presto disponibile in Italia olaparib: la terapia che agisce contro la mutazione del gene Brca, ribattezzata “mutazione Jolie” perché lo scorso anno ha portato l'attrice americana Angelina Jolie alla decisione di farsi asportare le ovaie per prevenire la formazione del tumore. Sviluppato da AstraZeneca, olaparib è la prima target therapy approvata per il trattamento di mantenimento delle pazienti con tumore ovarico in stadio avanzato positivo alla mutazione Brca. La nuova terapia ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza media delle pazienti fino a oltre 11 mesi, riducendo inoltre il rischio di progressione di malattia o di decesso oltre l'80%.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni