Roma – Ricercatori del Policlinico A. Gemelli e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Roma hanno mostrato l’efficacia di un collirio nel riparare in parte i danni alla vista in pazienti affetti da gliomi delle vie ottiche, un tumore che può portare a cecità. Il collirio è a base di un fattore di crescita, il Nerve Growth Factor (NGF), scoperto dal compianto Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini.

USA - La società biofarmaceutica Amgen ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato l'impiego del farmaco Imlygic® (talimogene laherparepvec) per il trattamento di pazienti adulti affetti da melanoma metastatico non resecabile, di stadio IIIB, IIIC e IVM1a e senza associazione di patologia ossea, cerebrale, polmonare o altre malattie viscerali. Imlygic® è la prima immunoterapia oncolitica che ha dimostrato un beneficio terapeutico per i pazienti con melanoma metastatico in uno studio clinico di Fase III.

Una combinazione sperimentale di obinutuzumab e venetoclax pare essere sicura come terapia di prima linea nei pazienti con leucemia linfocitica cronica attiva, non trattati in precenza e con comorbidità. Lo dimostrano i dati della fase di run-in sulla sicurezza dello studio CLL 14, un trial di fase III in aperto, presentato da poco al congresso annuale dell’American Society of  Hematology (ASH), a Orlando.

I risultati di uno studio multicentrico di fase II, presentato all’ultimo congresso della Society for Neuro-Oncology, a San Antonio, in Texas, hanno evidenziato che l'aggiunta di un’immunoterapia citotossica gene-mediata (GMCI) adiuvante a base di aglatimagene besadenovec (AdV-TK) e valaciclovir alla terapia standard potrebbe migliorare la sopravvivenza nei pazienti sottoposti a chirurgia per l’asportazione di un glioma maligno di nuova diagnosi, specie in quelli sottoposti a resezione totale.

Con ogni probabilità pembrolizumab potrebbe avere un'attività promettente nei pazienti con melanoma non trattati e con metastasi cerebrali. Lo suggeriscono i primi dati di uno studio in corso, presentati di recente a San Francisco in occasione del congresso della Society for Melanoma Research.

USA - Agios Pharmaceuticals ha annunciato l'avvio di uno studio clinico di Fase Ib su due farmaci sperimentali denominati AG-221 e AG-120, ognuno dei quali verrà somministrato in combinazione con una terapia di induzione e di consolidamento per il trattamento di pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta (AML) che presentano alterazioni congenite dell'enzima isocitrato deidrogenasi (IDH) e che risultano idonei a chemioterapia intensiva. AG-221 e AG-120 sono due inibitori orali sviluppati da Agios in collaborazione con Celgene, e sono rispettivamente diretti contro le forme patologiche di IDH2 e IDH1.

Orlando – Al 57° Congresso Annuale dell'American Society of Hematology (ASH), che si è chiuso nei giorni scorsi a Orlando (Florida), Amgen ha presentato importanti nuovi dati dai programmi di sviluppo clinico di due farmaci innovativi che fanno parte del portafoglio dell'Azienda in oncoematologia: carfilzomib (Kyprolis®), primo degli inibitori del proteasoma di nuova generazione per il trattamento del mieloma multiplo e blinatumomab (BLYNCITO®), primo di una nuova classe di anticorpi bispecifici chiamati BiTE® (bi-specific T-cell engagers), per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B. Gli studi presentati a Orlando vanno a consolidare la mole di dati disponibile su questi farmaci, sulla quale si è basata la recente approvazione per entrambi da parte della Commissione Europea.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni