Un nuovo farmaco sperimentale, l’inibitore del bromodominio BET OTX015 ha dimostrato di avere un’attività clinica significativa e un’eccellente tollerabilità in pazienti con varie neoplasie ematologiche in uno studio multicentrico di fase Ib, di cui sono stati presentati i risultati ad interim al recente congresso dell’American Association for Cancer Research.
Il nuovo agente è sviluppato dalla biotech svizzera OncoEthix, specializzata nello sviluppo di farmaci oncologici, e inibisce in particolare i bromodomini BET 2, 3 e 4 (BRD2/3/4).

Takeda partner della comunità scientifica

L’osteosarcoma è un tumore maligno dell’apparato scheletrico più frequente in età pediatrica e giovane adulta. Si tratta di una patologia rara, caratterizzata da un’elevata aggressività e da una prognosi severa, la cui incidenza in Italia si stima essere intorno a 100-200 nuovi casi l’anno. Con l’obiettivo di fornire aggiornamenti sulle principali novità dalla letteratura in ambito di trattamento medico e chirurgico e approfondire le possibilità di trattamento del paziente metastatico è stato organizzato l’evento “Clinical Experience Exchange Meeting: Aggiornamenti nella terapia medica e chirurgica dell’osteosarcoma” con il contributo incondizionato di Takeda Italia, che si conferma partner della comunità scientifica.

Fino al 19 giugno 2014 un mese di visite gratuite in oltre 7.000 studi dentistici di tutta Italia. Una campagna della Fondazione ANDI onlus

Sono oltre 7.000 gli studi dentistici ANDI che fino al 19 giugno saranno aperti per effettuare visite di controllo gratuite per la prevenzione, ed eventuale diagnosi, del tumore del cavo orale, la neoplasia che interessa gengive, lingua e tessuti molli della bocca.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’Oral Cancer Day organizzato da Fondazione ANDI onlus per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e della salute orale per la salute generale.

La rivista on-line Pharmastar ha pubblicato un articolo guida su prevenzione, diagnosi e trattamento del melanoma, forma tumorale che nel nostro Paese colpisce 9 mila persone.
Secondo quanto riportato dall’articolo tra le principali cause del melanoma c’è l’esposizione intensa e intermittente della pelle alla luce del sole, soprattutto in quei soggetti che generalmente trascorrono molto tempo in ambienti chiusi e la cui pelle non è abituata all’esposizione solare.

Di fronte all’allarmante crescita del numero di pazienti affetti da forme maligne di tumore dobbiamo ammettere che il sistema sanitario nazionale non è, ad oggi, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze che si presentano. Soprattutto, come riportato dalla rivista on-line Pharmastar, sono ancora troppe le discrepanze territoriali.
Ogni anno quasi 800mila italiani colpiti dal cancro sono costretti a cambiare Regione per curarsi.

L'iniziativa di Ail, Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, realizzata grazie al contributo di Celgene

L’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail) ha promosso, con il contributo di Celgene, il progetto 'Io e la mia storia'. Un modo per impiegare l’arte come arma contro la malattia. Partecipano al progetto i pazienti onco-ematologici 'over 60' per raccontare, attraverso diverse attività artistiche (dalla pittura alla fotografia, da una ricetta ad un disegno)  la loro lotta contro il cancro.

Bayer HealthCare Pharmaceuticals Inc. e Onyx Pharmaceuticals, Inc hanno annunciato, il 24 aprile scorso, che The Lancet ha pubblicato i risultati dallo studio di Fase 3 DECISION, il quale ha dimostrato che NEXAVAR® (sorafenib) in compresse, esteso in modo significativo ai pazienti con carcinoma tiroideo localmente ricorrente o metastatico, progressivo, differenziato e refrattario al trattamento con iodio radioattivo, produce sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni