Recentemente è stato pubblicato sulla rivista Rare Tumors uno studio volto ad indagare il modo in cui i pazienti affetti da gravi forme di tumori rari (PRC, Patients with Rare Cancers) affrontino la fase finale del loro ciclo di vita (EOL, End Of Life) insieme ai loro “caregivers”, ossia i familiari e gli assistenti che li seguono.
Nello studio in questione sono stati coinvolti, dal settembre del 2002 all’agosto del 2008, 618 adulti con un cancro al IV stadio, cioè con malattia metastatica associata a fallimento della chemioterapia di prima linea. Di questi, 195 risultavano affetti da tumori rari, mentre i restanti 423 pazienti (PCC, Patients with Common Cancers) presentavano forme più comuni di cancro.

Molte le novità presentate a proposito del carcinoma epatocellulare durante il congresso EASL (Associazione Europea per lo studio del Fegato) di Londra. Numerosi gli sviluppi che interessano il campo della diagnosi, della stadiazione e del trattamento di tale forma tumorale.
Durante il congresso è emerso, ad esempio, che la disomogeneità geografica nella sopravvivenza da malattia può essere spiegata dalla diversa organizzazione dei programmi di screening tra i diversi Paesi.

Esperti riuniti all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno tracciato le linee guida, utili per i medici e per i pazienti, per affrontare la radio e la chemioterapia nell’ambito della prima consensus conference internazionale sulle terapie di supporto dei tumori della testa e del collo.
Nella cura delle patologie cervico – facciali, infatti, i trattamenti radioterapici integrati con la chemioterapia hanno dimostrato di essere efficaci in aggiunta o in sostituzione alla chirurgia, tuttavia le tossicità di questi trattamenti incidono sulla qualità di vita del paziente, oltre ad incidere
sui costi del sistema sanitario nazionale.

La Food and Drug Administration (FDA) e l'European Medicines Agency (EMA) hanno concesso la designazione di farmaco orfano a volasertib, un inibitore potente e selettivo della polo-like chinasi (Plk) sviluppato da Boehringer Ingelheim e rivolto al trattamento della leucemia mieloide acuta. Lo scorso settembre, volasertib ha ricevuto dall’Fda la designazione di “terapia fortemente innovativa” per il trattamento della patologia.

La Macroglobulinemia di Waldenstrom (MW) è una neoplasia che interessa il linfociti B maturi e viene quindi classificata come un linfoma non Hodgkin a basso grado di malignità. A differenza degli altri linfomi presenta delle caratteristiche molto peculiari dal punto di vista biologico e clinico.

La ricerca ha compiuto grandi passi in avanti negli ultimi anni e si è arrivati ad individuare un'alterazione genetica specifica, la MYD88. Le nuove scoperte hanno portato all’utilizzo di farmaci non chemioterapici in grado di bloccare i segnali che favoriscono la crescita delle cellule tumorali.

Secondo uno studio condotto dalla Rockefeller University (Usa) e pubblicato sulla rivista “Science”, gli adolescenti e i giovani adulti affetti da carcinoma epatico fibrolamellare sarebbero accomunati dalla presenza, rilevata nei campioni analizzati, di un gene chimera formato dalla 'testa' del gene Dnajbi e dal 'corpo' di un altro gene chiamato Prkaca.
Lo studio condotto dai ricercatoi della Rockefeller University ha infatti esaminato il Dna estratto da dieci pazienti affetti da questo tumore raro (a carico del fegato) alla ricerca di geni fusi tra loro e produttori di proteine e Rna chimerici.

Secondo un articolo pubblicato su “Annals of Oncology” sono poche le opzioni di trattamento disponibili per la cura palliativa dei pazienti affetti da sarcomi retroperitoneali incapaci di ottenere una resezione completa del tumore dopo un intervento chirurgico iniziale.
Secondo gli autori dello studio i  farmaci più utilizzati attualmente nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli di stadio avanzato sono doxorubicina e ifosfamide ma sono necessari nuovi farmaci.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni