Secondo una notizia pubblicata da Pharmastar, nel corso dello European Cancer Congress di Amsterdam , il ricercatore francese Bernard Escudier dell'Institut Gustave Roussy di Villejuif ha presentato i risultati dello studio di fase II RAPTOR (RAD001 in Advanced Papillary Tumor Program in Europe), che dimostrerebbero l’efficacia del farmaco everolimus nel trattamento iniziale del carcinoma renale papillare metastatico.

Allo European Cancer Congress di Amsterdam sono stati presentati i risultati dello studio di fase III PICASSO, condotto da Christopher Ryan del Knight Cancer Institute della Oregon Health & Science University (Portland), sull’utilizzo del complesso palifosfamide -doxorubicina nel trattamento di prima linea di pazienti con un sarcoma dei tessuti molli metastatico (mSTS).
I risultati dello studio sono stati deludenti, nonostante durante lo studio di fase II si fossero ottenuti dei dati promettenti. Lo studio non ha soddisfatto l'endpoint primario, che consisteva nel prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS).

L’Emilia Romagna ottiene un finanziamento per il progetto “PERNO”

La regione Emilia-Romagna è la prima regione in Italia ad aver ottenuto un finanziamento del Ministero della Salute per l’iniziativa “PERNO” (Progetto Emilia-Romagna Neuro Oncologia), che consiste nella realizzazione del primo registro di popolazione al mondo sui tumori cerebrali.
La notizia è stata rilasciata dalla dott.ssa Alba Brandes della AUSL di Bologna–IRCCS di Scienze Neurologiche, al XV Congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e riportata da Pharmastar.

Allo European Cancer Congress, recentemente conclusosi ad Amsterdam, sono stati presentati gli incoraggianti esiti emersi da studio clinico multicentrico di Fase II in cui è stato sperimentato il farmaco vemurafenib nel trattamento di un gruppo di pazienti affetti da forme metastatiche o non operabili di carcinoma papillare della tiroide associato alla mutazione V600E del gene BRAF e resistente alla terapia a base di iodio radioattivo (RAI, radioactive iodine). La risposta a vemurafenib, che ha complessivamente dimostrato una promettente attività antitumorale, si è rivelata migliore nei pazienti naive agli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), piuttosto che in quelli precedentemente sottoposti a trattamento mediante TKI. La notizia è stata pubblicata online su Pharmastar.

Salvatore Siena (Niguarda Cà Granda): "Finalmente questo nuovo farmaco (paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle), sta dando dei vantaggi importanti e rappresenta un vero passo avanti nella ricerca"

Milano –  Celgene International Sàrl, una società interamente controllata da Celgene Corporation, ha annunciato oggi che i risultati dello studio clinico di fase III, MPACT (Metastatic Pancreatic Adenocarcinoma Clinical Trial) condotto con nab™ paclitaxel (paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle) in combinazione con gemcitabina, sono stati pubblicati nell’edizione online del 16 ottobre del New England Journal of Medicine.

Un’opzione terapeutica in più per l’oncologo, che può disegnare su misura la cura per ogni paziente

Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio COMPARZ, primo trial che ha messo a confronto diretto efficacia e tollerabilità di due inibitori della tirosin-chinasi, pazopanib e sunitinib. La ricerca dimostra la non inferiorità del primo in termini di efficacia: per l’oncologo non solo un’opzione terapeutica in più, ma anche un’occasione per una terapia “su misura” per ogni paziente. Lo Studio COMPARZ dimostra infatti la miglior tollerabilità di pazopanib: un parametro chiave nell’individuazione della strategia terapeutica, perché la scelta del farmaco può avere importanti ripercussioni sulla qualità di vita del malato e sulla sua aderenza alla terapia.

USA - L’FDA ha concesso la designazione di “Terapia Fortemente Innovativa” a volasertib, un inibitore potente e selettivo della polo-like chinasi (Plk), in sviluppo per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta, un tipo di tumore ematologico.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni