Particolare successo per la terapia della leucemia linfoblastica acuta

Roma - L’oncologia pediatrica ha raggiunto oggi un potenziale enorme, e ottime percentuali di successo.
"In un futuro molto breve i tumori dei bambini saranno sempre più curabili, - dichiara Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di onco-ematologia pediatrica del Bambino Gesù di Roma, in occasione della Giornata mondiale della malattie rare del 28 febbraio 2013 - in media guarisce il 75% dei piccoli pazienti. In alcune malattie, come la leucemia linfoblastica acuta che è anche la più diffusa, le percentuali di guarigione arrivano fino al 90%".

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: prioritario ridurre le disuguaglianze fra nord e sud del Paese e migliorare l'organizzazione delle strutture oncologiche per la diagnosi e il trattamento

Milano, 1 febbraio 2013 – Al Nord il 45 per cento dei tumori della mammella è diagnosticato a uno stadio precoce mentre al Sud le percentuali scendono, arrivando al 26 per cento di Napoli e Ragusa, dove sono frequenti i casi che presentano già metastasi al momento della diagnosi, pari rispettivamente a 9,6 per cento e 8,1 per cento. Sebbene a questa diagnosi ritardata corrisponda una differenza di sopravvivenza a cinque anni relativamente contenuta (89 per cento al Nord a fronte dell’85 per cento al Sud), la scoperta di un tumore allo stato iniziale è un fattore di grande importanza per la paziente perché consente di ricorrere a trattamenti chirurgici meno invasivi e a terapie più semplici, garantendo una migliore qualità di vita e un minore costo sociale. Per esempio, la probabilità che una donna colpita da tumore al seno residente a Napoli o Sassari sia trattata con un intervento di chirurgia demolitiva è del 30-40 per cento superiore alla media italiana complessiva.

USA - L’incontro annuale dell’ American Society of Hematology, si è da poco concluso ad Atlanta. Ne sono emerse due le notizie positive riguardo il trattamento della leucemia mieloide acuta, una riguardo il farmaco sperimentale quizartinib e la seconda riguardo la combinazione di lenalidomide più azacitidina.

USA - Il carcinoma mammario infiammatorio è un raro tipo di cancro al seno che si sviluppa rapidamente ed è associato a un tasso di sopravvivenza molto basso. Il carcinoma mammario infiammatorio si verifica quando le cellule tumorali bloccano i vasi linfatici nel seno, provocando il caratteristico colore rosso, e l'aspetto gonfio della mammella.

USA  - Un team di ricercatori dello Huntsman Cancer Institute dell'Università dello Utah (USA) ha individuato un nuovo farmaco con elevato potenziale per il trattamento del sarcoma di Ewing, una forma tumorale piuttosto rara e spesso mortale.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Oncogene, ha rivelato che l’enzima lisima demetilasi (LSD-1) è in grado di spegnere l’espressione genica della malattia, causata da una proteina cancerogena denominata EWS/FLI.

La leucemia acuta megacarioblastica (AMKL) è una rara forma di leucemia mieloide acuta pediatrica. Un recente studio condotto al Research Hospital di St. Jude (Università di Washington) ha individuato un gene di fusione responsabile del circa 30 per cento dei casi di AMKL.

Un gruppo di lavoro ad hoc chiede l’inclusione nell’elenco delle malattie rare e più attenzione ai farmaci orfani dedicati

Roma – I tumori rari costituiscono una famiglia eterogenea di patologie che possono colpire pressoché tutti i distretti corporei e tutte le fasce d’età: la lista stilata da RARE-CARE (Surveillance of Rare Cancers in Europe) sulla base del ICD-O (International Classification of Diseases for Oncology), ne ha individuati circa 250, ma alla luce della sempre maggiore caratterizzazione genetica del tumore, questo numero è destinato rapidamente ad aumentare.  L’8 novembre scorso al Senato è stata presentata una memoria proprio su questo tema.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni