Il trattamento con fludarabina e ciclofosfamide in combinazione con alemtuzumab innalza il rischio di mortalità. Studio interrotto per la morte di 8 pazienti

Un recente studio pubblicato sulla rivista Blood ha segnalato un eccesso di mortalità di pazienti con leucemia linfocitaria cronica trattati con fludarabina e ciclofosfamide in combinazione con alemtuzumab in uno studio randomizzato di fase 3.

Per i pazienti con tumore al colon retto metastatico esiste oggi una terapia di seconda linea. Si tratta della combinazione di chemioterapia e afilbercept, farmaco recentemente approvato per questo trattamento dall’Fda, agenzia del farmaco statunitense.

Una nuova possibilità terapeutica si prospetta per i pazienti con tumore al colon-retto. Si tratta della ADAPT strategy (activate from dormancy and potentiate targeting), la combinazione dei farmaci capecitabina e celecoxib.

In 60 centri italiani si svela l’insensibilità alle terapie a bersaglio molecolare dai primi stadi. Ancora sperimentale il test, all’IRCC di Candiolo, per la resistenza acquisita

Mossa e contromossa: il cancro, per continuare a crescere, mette in atto dei meccanismi per sottrarsi all’attacco dei farmaci somministrati mentre i ricercatori, per fermarlo, giocano d’astuzia per anticipare lo sviluppo di resistenza alle terapie delle cellule tumorali.

I ricercatori dell’Università di Cincinnati hanno scoperto una potenziale terapia per una forma rara di leucemia linfoide. Questo tipo di leucemia normalmente sviluppa una resistenza ai farmaci, diventando così molto difficile da trattare.
Lo studio statunitense, che sarà presto pubblicato su Blood, suggerisce la possibilità di potenziali bersagli cellulari per questo tipo di patologia.

L’agenzia del farmaco statunitense, Food and Drug Administration (FDA), ha concesso la revisione prioritaria per la designazione di nuovo farmaco a regorafenib, inibitore multi-chinasi orale per il trattamento dei pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto, resistenti alle terapie standard.

Merck Serono S.p.A. e la Federazione Italiana delle Associazioni di Laringectomizzati e dei Pazienti Oncologici della testa e del collo (FIALPO) insieme per sensibilizzare su un tumore ancora poco conosciuto
In questa occasione sono stati celebrati i 70 anni di impegno a favore dei pazienti dell’Associazione Italiana Laringectomizzati che, nel 2008, ha costituito la FIALPO insieme ad altre Associazioni con scopi analoghi

“Sono spaventato, ho paura di non poter essere più capace di parlare o mangiare”. “Avrei voluto essere subito rassicurato sulla possibilità di curarmi; al momento della diagnosi mi sono sentito come un condannato a morte”. Racconti, emozioni e paure che emergono dalle testimonianze di alcuni pazienti colpiti da tumore della testa e del collo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni