MENU
Farmaceutica italiana: Piam completa acquisizione di Bruschettini

 

Le due storiche aziende italiane di origine genovese sono entrambe attive in ambito malattie rare

 Piam Farmaceutici spa completa l’acquisizione di Bruschettini srl e si appresta ad entrare nel novero delle Top aziende farmaceutiche italiane: quelle con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro. “Questo traguardo – spiega Andrea Maini, già Presidente e Amministratore Delegato di Piam e, ora, AD anche di Bruschettini srl – sarà solo il primo turning point  verso nuovi orizzonti di crescita basati su tre pilastri fondamentali: i prodotti proprietari sviluppati da Piam e Bruschettini; le partnership industriali in corso; il rapporto consolidato con distributori internazionali operanti, in particolare, in Cina, Asia e Pacifico”.

La priorità sarà data agli ISEE più bassi, ma il contributo per la psicoterapia è vincolato a una graduatoria che sarà comunicata entro il 7 dicembre. L’importo massimo è di 600 euro a cittadino

 Da oggi 25 luglio 2022 si può presentare all’INPS la richiesta del 'Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia'. Si tratta un contributo destinata ai cittadini con ISEE non superiore ai 50 mila euro, che il Ministero della Salute ha stanziato “per sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica". Le domande per la richiesta del contributo potranno essere presentate da oggi, 25 luglio 2022, al 24 ottobre 2022. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.

Make to Care 2022

C’è tempo fino al 22 luglio per presentare progetti innovativi per pazienti e caregiver

Milano – È ai blocchi di partenza la nuova edizione di “Make to Care”, l’iniziativa di Sanofi volta a promuovere tutte le forme di innovazione che sono in grado di rispondere alle esigenze quotidiane di chi vive con una disabilità, dei loro familiari e dei loro caregiver. Nata nel 2016 dalla stretta collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition e giunta alla sua settima edizione, “Make to Care” ha dato inizio, per prima in Italia, ad una riflessione strutturata sulla Patient-driven-Innovation al fine di incentivarne la pratica e la diffusione, oltre che di stimolare un dibattito costruttivo in termini di nuove politiche sanitarie.

Le Performance Regionali

Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lombardia le regioni in cui la popolazione ha le maggiori opportunità di tutela socio-sanitaria 

Il progetto “Le Performance Regionali”, sviluppato dal team di ricerca di CREA Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) e giunto alla sua decima annualità, ha come obiettivo quello di contribuire alla valutazione della Performance Regionale in termini di evento di tutela della salute (sanità e sociale) e, parallelamente, allo sviluppo di metodologie di valutazione innovative.

Giuseppe Quintavalle

Il Direttore Generale Giuseppe Quintavalle illustra le recenti iniziative messe in atto dall’Ospedale per migliorare la qualità di vita dei pazienti 

Roma – Dieci centri accreditati presso la Regione Lazio, che rappresentano dei punti di riferimento a livello regionale e nazionale per 94 malattie rare; più di 2.000 pazienti seguiti, di cui il 24% circa proveniente da fuori regione. Sono i numeri del Policlinico Tor Vergata: come azienda ospedaliera con sede universitaria, questa struttura rappresenta un'eccellenza nell'ambito delle malattie rare e recentemente ha attivato diverse iniziative per migliorare la vita dei pazienti e la loro gestione da parte dei medici. Abbiamo parlato di questi temi con il Direttore Generale, il dr. Giuseppe Quintavalle.

allargamento platea vaccinale

In attesa delle indicazioni operative da parte delle regioni, l’intervallo da attendere dopo la somministrazione precedente o la fine della positività è sempre di 120 giorni

Il Ministero della Salute, di concerto con AIFA, ha diffuso ieri la Circolare 0032264-11/07/2022 che amplia a tutti i soggetti di età superiore ai 60 anni compiuti la platea di coloro che possono ricevere la quarta dose (second booster) di vaccino anti Covid-19. Second booster raccomandato anche a tutti i soggetti fragili di età maggiore o uguale ai 12 anni.

Farmaci

L’Agenzia statunitense ha approvato il primo medicinale in compressa orale per il trattamento della patologia 

Per la prima volta, la Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato un farmaco in compressa orale per il trattamento di pazienti adulti affetti da alopecia areata grave, un disturbo che si manifesta principalmente con calvizie a chiazze e che colpisce ogni anno più di 300.000 persone solo negli Stati Uniti. Baricitinib (nome commerciale Olumiant), un inibitore della Janus chinasi (JAK), è la prima terapia sistemica - cioè in grado di agire su tutto l’organismo - approvata da parte della FDA per questa patologia. Aumentare le opzioni terapeutiche a disposizione è l’obiettivo della ricerca sull’alopecia areata: negli ultimi anni, gli studi si sono focalizzati sugli inibitori di JAK e questa approvazione è il risultato di un percorso che sta portando a soluzioni in grado di rispondere a un’esigenza non ancora soddisfatta dei pazienti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni