MENU
ASP Catania

Il termine per il rinnovo è stato posticipato al prossimo 31 maggio

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ha ufficialmente prorogato al prossimo 31 maggio tutte le scadenze dei certificati annuali di esenzione ticket per reddito (codici esenzione E01, E02, E03, E04), spiegando che si tratta di misure aziendali adottate nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali emanate per contenere la diffusione della malattia virale COVID-19.

Regione Campania

Il provvedimento è stato stabilito in via eccezionale nell’ambito dell’emergenza COVID-19

La Regione Campania, al fine di ottemperare alle misure nazionali adottate per contenere la diffusione del contagio da Coronavirus SARS-CoV-2, ha autorizzato la proroga di 3 mesi dei Piani Terapeutici per i pazienti con malattie rare che sono in scadenza a partire dal 1° gennaio 2020 (farmaci A-PHT, farmaci in fascia H esitabili, farmaci in fascia A).

Giuseppe Conte

Il Presidente Giuseppe Conte: “L’Italia intera è da considerarsi zona rossa”

Ieri sera, in diretta nazionale, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato la predisposizione di un Decreto recante nuove misure destinate a contenere e contrastare la diffusione della malattia virale COVID-19 sull’intero territorio nazionale, un provvedimento che integra perfettamente il messaggio “Io sto a casa” (#iostoacasa) fino ad oggi diffuso dal Governo. Il nuovo Decreto, firmato il 9 marzo 2020, estende a tutto il Paese le misure precedentemente adottate per le cosiddette “zone rosse”; è entrato in vigore oggi, 10 marzo 2020, e produrrà i suoi effetti fino al 3 aprile 2020.

Riabilitazione ospedaliera

Le associazioni tornano a chiedere di essere ascoltate in merito ai tagli previsti da due provvedimenti in via di approvazione

Trentotto associazioni italiane di pazienti hanno scritto al Ministro della Salute Roberto Speranza affinché sia sospeso l’iter di approvazione di due provvedimenti riguardanti nuove disposizioni in merito all’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera e all’individuazione dei percorsi nella rete di riabilitazione. Nei mesi scorsi, moltissimi appelli, provenienti da organizzazioni non profit, dal mondo scientifico, dai pazienti e dagli specialisti, sono stati rivolti alle istituzioni per chiedere un riesame dei due provvedimenti in oggetto, appelli come quello promosso da un gruppo di associazioni aderenti all’Alleanza Malattie Rare. A supporto delle istanze dei pazienti è intervenuta anche la Senatrice Paola Binetti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, che a maggio dello scorso anno ha presentato sul tema un’interrogazione parlamentare d’urgenza. Pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera delle associazioni al Ministro Speranza.

Teresa Petrangolini

A fine febbraio si svolgerà la prima riunione dei 10 Gruppi di Partecipazione Attiva, già da ora aperti alle associazioni

Per anni, in ambito medico, abbiamo sentito parlare del concetto del ‘paziente al centro’, ma la realtà è che i malati, e i loro rappresentanti, hanno dovuto lottare molto per trovare uno spazio che non fosse residuale nei processi decisionali che riguardano la salute. Nel Lazio, questa battaglia i pazienti l’hanno vinta con l’approvazione di una Determina Dirigenziale regionale (n. G14407 del 22/10/2019) che ne inserisce i rappresentanti – tra cui quelli dei malati rari – in una “Cabina di regia”, presieduta dall’Assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, dal Direttore Generale alla Sanità, Renato Botti, e da tutti i vari Dirigenti delle Macro Aree della Sanità. A coordinare il tutto sarà la figura del Patient Advocacy Facilitator (PAF), il primo nominato in Italia, o meglio la prima: a rivestire questo ruolo, infatti, sarà Teresa Petrangolini.

Agenzia Italiana del Farmaco

Ad affiancarlo, come direttore scientifico, potrebbe essere Giuseppe Traversa dell’ISS

La formalizzazione arriverà solo oggi, dalla Conferenza delle Regioni, ma non sono attese sorprese: a sostituire Luca Li Bassi, alla direzione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sarà il farmacologo Nicola Magrini, segretario del comitato per i farmaci di base dell'OMS. È il suo il nome presentato questa mattina dal Ministro Roberto Speranza. Il parere della Conferenza delle Regioni è stato messo questa mattina all’Ordine del Giorno ed è atteso per il pomeriggio.

Aereo di linea

L’iniziativa, a firma della Sen. Binetti, fa seguito ai recenti problemi vissuti da un paziente con fibrosi polmonare idiopatica

Lo scorso 8 gennaio, la senatrice Paola Binetti (FIBP-UDC), membro della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità), ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Senato dove chiede al Ministero della Salute di inviare alle compagnie aeree nazionali indicazioni ben precise su come comportarsi nei confronti dei pazienti affetti da malattie polmonari, o da altre patologie, che necessitano di viaggiare con apparecchi opportunamente omologati per la respirazione.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni