MENU

Grazie alla giovane l’INPS collaborerà con il Registro Regionale MR, per garantire ai pazienti la giusta percentuale di invalidità

Caterina Simonsen continua la sua battaglia di informazione per le malattie rare. Stavolta però non si è limitata a comunicare, ma è passata all'azione e ha proposto all'INPS di Padova di appoggiarsi al Registro Veneto Malattie Rare per un corretto riconoscimento delle percentuali di invalidità da assegnare ai pazienti affetti da mr.
"L'INPS di Padova - spiega Caterina nel suo video quotidiano realizzato per la campagna #IoconoscoleMR - si è reso disponibile a una collaborazione attiva con il Registro MR: quando arriverà la richiesta di invalidità da parte di un malato raro gli addetti INPS consulteranno direttamente gli esperti, per poter valutare anche le patologie rare attualmente non esenti. E' un risultato grandissimo e spero che questo modello si possa esportare in tutta Italia!"

E' stata data dal giornale on-line “Quotidiano Sanità” la notizia della creazione di una nuova enciclopedia online chiamata ENDOWIKI, interamente dedicata alle malattie endocrine.
L'enciclopedia è stata realizzata dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e riunisce i professionisti operanti nel settore.
Un ottimo strumento di consultazione gratuita che coniuga l'informazione medico-scientifica altamente specifica con un linguaggio semplice e divulgativo. Un'ottima guida per l'utente in cerca di informazioni comprensibili e al contempo attendibili.

Oggi e domani riuniti a Verona più di 250 pneumologi al convegno Pneumo '14

La tecnologia al servizio della salute. Un sistema di sensori collegati a smartphone e tablet, messo a punto da due studiosi greci, potrebbe a breve aiutare le persone che soffrono di malattie respiratorie a valutare il tasso di inquinanti nell’aria e quindi se è il caso o meno di uscire di casa. In attesa che la scoperta venga adottata su larga scala, oggi e domani a Verona, che in quanto a inquinamento non gode certo di ottima salute, 260 pneumologi faranno il punto sulla situazione del respiro degli italiani, con particolare attenzione alle due maggiori patologie, asma e Broncopneumopatia cronica ostruttiva. L’appuntamento, per il terzo anno consecutivo, è all’auditorium GlaxoSmithKline.

La tecnologia più innovativa in ambito sanitario a supporto dei processi di gestione delle attività cliniche e ospedaliere

Bari – La rete di imprese Crikhet, nata in Puglia e specializzata nello sviluppo e implementazione di innovative soluzioni ICT  per governare i processi di gestione dei profili integrati di cura, avvia in partnership con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, un progetto di sperimentazione applicativa di tecnologie volte al business process management in ambito sanitario.
Quando il ruolo delle tecnologie diventa sempre più un alleato prezioso per raggiungere efficacia ed efficienza nella gestione delle attività aziendali e due  eccellenze nazionali in ambito di ricerca e innovazione sanitaria - come Crikhet e l’Ospedale Bambino Gesù - si alleano, nasce un progetto d’avanguardia  che punta il faro su un altro esempio -  tutto italiano - di “buona sanità”.

Importante possibilità diagnostica disponibile presso l'AOU Senese

Conoscere la salute del feto attraverso l'analisi dello stress ossidativo può essere un importante aiuto per i futuri genitori. Questa possibilità diagnostica è disponibile presso la Pediatria Neonatale dell'AOU Senese, diretta dal professor Giuseppe Buonocore, in collaborazione con il Laboratorio di Patologia Clinica diretto dal dottor Carlo Scapellato.

Dal 2009 il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Torino 2 si è dotato di un ambulatorio territoriale che si occupa in modo specifico dei Disturbi dello spettro autistico in età adulta. L’iniziativa dell’ASL TO 2 ha attuale valenza sovrazonale, infatti, con il contributo della ASL TO 1, copre dal giugno 2013 le esigenze dell’intera Città di Torino.

Parte con due mesi di anticipo, il 7 aprile, il servizio telefonico di consulenza medica gratuita in Medicina dei viaggi del Centro Diagnostico Italiano di Milano, rivolto a tutti i viaggiatori e messo a disposizione del pubblico per l’ottavo anno consecutivo. La consulenza gratuita è attivata in occasione della Giornata mondiale della salute promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dedicata quest’anno alle malattie provocate da puntura d’insetto.
Al solo costo della telefonata, sette giorni su sette, dalle 17 alle 21, sino al 1 ottobre, chiamando lo 02 48317304 sarà possibile confrontarsi con uno specialista del CDI per avere tutte le informazioni necessarie per viaggiare sicuri: dall’indicazione dei documenti sanitari da portare con sé alla lista di quali alimenti consumare e quali evitare, dalla piccola farmacia da tenere in valigia alle vaccinazioni necessarie per le mete più esotiche.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni