MENU

E' morta oggi a Roma Rita Levi Montalcini, 103 anni, senatore a vita ma - e ci piace soprattutto ricordarla per questo - premio nobel per la medicina nel 1986. A valergli il prestigioso riconoscimento fu la scoperta del Fattore di Crescita del Sistema Nervoso (NGF), una scoperta che, grazie a studi successivi, ha portato a terapie sperimentali - alcune delle quali ormai in stadio molto avantato - per malattie rare e croniche.

Milano - Certe malattie sono causate da un difetto a livello del Dna. Da tempo gli scienziati fanno esperimenti con le cellule staminali per tentare di correggere questi difetti genetici, e sconfiggere quindi la malattia. Un passo significativo nella direzione di una cura è stato compiuto nei laboratori del Centro Dino Ferrari, che unisce i ricercatori dell'Università degli Studi di Milano e della Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano.

L’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, metterà online tutto il suo sistema informativo: delibere, processi decisionali degli organi, lavori delle Commissioni ed eventuali confitti d'interesse, sarà tutto a disposizione dei cittadini.
Ad annunciarlo è stato Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), introducendo la seconda giornata della Trasparenza, organizzata a Roma dall'Agenzia italiana del farmaco.

Milano – Recordati annuncia la firma di un accordo per l’ac quisizione di tutti i diritti riguardanti  un  portafoglio  di  prodottiper  il  trattamento  di malattie rare e  altre  patologie, commercializzati principalmente negli Stati Uniti d’America, da  Lundbe ck  LLC. Il valore  della transazione è di 100 milioni di dollari e il “closing”, previsto entro il primo trimestre del2013, è subordinato ad alcune condizioni. Le vendite stimati di questi prodotti nel 2013 sono di circa 40 milioni di dollari.

Chiusa la prima maratona cross-mediale. In una settimana milioni di persone raccolgono l’appello di tante famiglie e permettono agli scienziati di correre verso le cure. Montezemolo: “Orgoglioso di essere italiano”

“Io esisto” è l’appello di tante famiglie colpite da una malattia genetica rara che affidano alla ricerca di Telethon la loro speranza. Gli italiani lo hanno raccolto dimostrando, ancora una volta, che la loro solidarietà è più forte della crisi economica.

In meno di venti ore su due pazienti trapiantato un cuore artificiale e uno da donatore

Doppio trapianto di cuore, uno da donatore e uno artificiale, su due pazienti al policlinico Santa Maria alle Scotte in meno di venti ore. L’eccezionale risultato, realizzato tra la notte di martedì 11 e tutta la giornata del 12 dicembre, è frutto di un grande lavoro di squadra svolto dall’équipe del Programma Trapianto di Cuore, l’unico in Toscana sia per gli interventi tradizionali che per gli impianti di assistenza meccanica ventricolare, coordinato da Massimo Maccherini, insieme alla Terapia Intensiva Cardiochirurgica, diretta da Bonizzella Biagioli e tutto il personale di sala operatoria.

Milano, dicembre 2012 – “Scienza 2.0, per una vita migliore” è un progetto editoriale è sostenuto da Bayer e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, due partner accomunati dall’interesse per l’innovazione e dall’attenzione al mondo dei giovani: aspetti indivisibili che significano sviluppo culturale, economico e, in sostanza, futuro.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni