MENU

Filipponi (SISQT): “In Italia poche regioni virtuose, sia per generosità dei cittadini che per capacità della rete trapiantologica”

In occasione del 4° congresso della Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità dei Trapianti (SISQT) appena svoltosi a Milano, Franco Filipponi, presidente SISQT, Ordinario di Chirurgia Generale dell'Università di Pisa, Direttore della UOC di Chirurgia Epatica e dei Trapianti di Fegato della AOU Pisana, ha risposto ad alcune domande sul trapianto d’organi in Italia.

Due convegni mettono in evidenza l'importanza della prevenzione e del trattamento combinato della patologia,

sia da un punto di vista neurologico che psichiatrico

La discinesia tardiva è un disturbo del movimento causato da trattamento a lungo termine con neurolettici. La patologia si manifesta con movimenti involontari della lingua, della bocca, delle labbra e talvolta anche di arti e tronco.

Non si hanno dati certi riguardo allo sviluppo della malattia, ma si ritiene che la maggiore incidenza di disturbi extrapiramidali si manifesti nei pazienti che assumono antipsicotici di prima generazione. Purtroppo la discinesia è difficile da trattare e persiste anche dopo la sospensione del trattamento farmacologico. E' estremamente importante dunque che il personale medico-sanitario sia preparato,aggiornato e sensibilizzato riguardo la prevenzione e che ci sia un costante monitoraggio dei segni e sintomi neurologici nei pazienti che assumono farmaci antipsicotici.

Al via lo screening gratuito a Roma per la campagna di sensibilizzazione sui fattori di rischio cardiovascolare

Si estende, da venerdì a domenica, anche nella Capitale la Campagna di prevenzione primaria del Policlinico A. Gemelli che ha già raggiunto diverse città del Nord per scattare una foto dei problemi degli italiani con il colesterolo alto. Obiettivo: sensibilizzare la cittadinanza e aumentare la consapevolezza che i fattori di rischio cardiovascolare si possono neutralizzare, adottando sani stili di vita.

Si celebra oggi, 24 maggio, la Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale per sensibilizzare la opinione pubblica sul ruolo della professione nella promozione della salute e benessere bio-psico-sociale delle persone. In Italia la professione è stata introdotta con Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 136 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 1997.

Condividere esperienze e scambiarsi informazioni utili

Una community dedicata alla narcolessia è ora realtà. Si tratta di una sezione dedicata di rareconnect.org, piattaforma messa a disposizione da Eurordis (Organizzazione Europea per le Malattie Rare) e NORD (Organizzazione Nazionale per le Malattie Rare) , per creare un luogo virtuale dove le persone affette da una malattia rara e le loro famiglie possono entrare in contatto e condividere esperienze di vita, trovando informazioni e risorse utili.

Disponibile un numero verde per ottenere consigli e spiegazioni mediche

Grande successo per la prima settimana di informazione su celiachia e sensibilità al glutine avviata il 21 maggio. Fino a venerdì 25 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà possibile, chiamare direttamente il numero verde 800.198.941 per ottenere un colloquio telefonico gratuito con gastroenterologi e nutrizionisti su celiachia e sensibilità al glutine.

Premiazione Giovani Ricercatori vincitori del bando della Fondazione Meyer

L’Azienda Ospedaliero Universitaria cresce nel segno della qualità e quantità. E’ quanto emerso ieri, 21 maggio, nel corso della “Giornata della Ricerca” che si è svolta presso l’Aula Magna dell’AOU Meyer, alla presenza di Daniela Scaramuccia, Assessore per il diritto alla salute di Regione Toscana, di Alberto Tesi, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, di Gian Franco Gensini, Preside della Facoltà di Medicina dell’Ateneo fiorentino, e di Tommaso Langiano, Direttore Generale dell’AOU Meyer. Alla giornata ha partecipato anche lo scienziato Lorenzo Moretta, Presidente del Comitato Scientifico Internazionale del Meyer.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni