• Home
  • Malattie rare
    • Acidosi Tubulare Renale distale
    • Acromegalia
    • Adrenoleucodistrofia
    • Albinismo
    • Alfa-mannosidosi
    • Algodistrofia
    • Amiloidosi
    • Amiloidosi Cardiaca
    • Anemia Falciforme
    • Angioedema Ereditario
    • Atassia di Friedreich
    • Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
    • Ceroidolipofuscinosi Neuronali (Malattia di Batten)
    • Cheratite Neurotrofica
    • Cistinosi Nefropatica
    • Citomegalovirus congenito (CMV)
    • Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva
    • Deficit di AADC
    • Deficit di Alfa-1-Antitripsina
    • Deficit di Lipasi Acida Lisosomiale
    • Deficit di Piruvato Chinasi
    • Deficit di tessuto limbare corneale
    • Difetti della sintesi degli acidi biliari
    • Distrofia Muscolare di Duchenne
    • Emofilia
    • Emoglobinuria Parossistica Notturna
    • Epidermolisi Bollosa
    • Epilessia
    • Fenilchetonuria (PKU)
    • Fibrosi Cistica
    • Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)
    • Glomerulopatia da C3
    • Immunodeficienze
    • Ipercolesterolemia Familiare
    • Iperossaluria Primitiva
    • Ipertensione Arteriosa Polmonare
    • Ipofosfatasia
    • Ipoparatiroidismo
    • Istiocitosi
    • Leucodistrofia Metacromatica
    • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
    • Linfedema ereditario
    • Lipodistrofia
    • MPS I - Mucopolisaccaridosi I
    • MPS II - Sindrome di Hunter
    • MPS III - Sindrome di Sanfilippo
    • MPS VI - Sindrome di Maroteaux-Lamy
    • MPS IV - Sindrome di Morquio
    • MPS VII - Malattia di Sly
    • Macrodattilia
    • Malattia Correlata a GNAO1
    • Malattia di Castleman
    • Malattia di Charcot-Marie-Tooth
    • Malattia di Dupuytren
    • Malattia di Fabry
    • Malattia di Gaucher
    • Malattia di Huntington
    • Malattia di Kennedy
    • Malattia di Lyme
    • Malattia di Niemann-Pick
    • Malattia di Pompe
    • Malattia di Still
    • Malattia di von Willebrand
    • Malattia di Wilson
    • Malattia Polmonare da Micobatteri Non Tubercolari
    • Malattie epatiche autoimmuni
    • Malattie metaboliche
    • Malattie rare della retina
    • Mastocitosi
    • Miastenia Grave
    • Narcolessia
    • Neurofibromatosi
    • Neuropatia Motoria Multifocale (MMN)
    • Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON)
    • Nevralgia del Pudendo
    • Osteogenesi Imperfetta
    • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP)
    • Porfiria
    • Porpora Trombotica Trombocitopenica acquisita
    • Pseudo-Ostruzione Intestinale Cronica
    • Psoriasi Pustolosa Generalizzata
    • Purpura Fulminans
    • Rachitismo Ipofosfatemico
    • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
    • Sclerosi Sistemica
    • Sensibilità Chimica Multipla (MCS)
    • Sindrome da Chilomicronemia Familiare
    • Sindrome da Stanchezza Cronica
    • Sindrome dell'X Fragile
    • Sindrome di Alagille
    • Sindrome di Alport
    • Sindrome di Angelman
    • Sindrome di Crigler-Najjar
    • Sindrome di Cushing
    • Sindrome di Dravet
    • Sindrome di Guillain-Barrè
    • Sindrome di Lennox-Gastaut
    • Sindrome di Marfan
    • Sindrome di Ondine
    • Sindrome di Prader-Willi
    • Sindrome di Rett
    • Sindrome di Williams
    • Sindrome Emolitico-Uremica atipica
    • Sindrome Ipereosinofila
    • Sindromi da Febbri Periodiche
    • Talassemia
    • Trombocitopenia Immune
    • Vasculiti
  • Tumori rari
    • Carcinoma a Cellule di Merkel
    • Carcinoma midollare della tiroide
    • Emangioma Infantile
    • Glioblastoma
    • Leucemia Linfatica Cronica
    • Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA)
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Linfoma Cutaneo a Cellule T
    • Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B
    • Mesotelioma
    • Mielofibrosi
    • Mieloma Multiplo
    • Neoplasia a Cellule Dendritiche Plasmacitoidi Blastiche
    • Policitemia Vera
    • Sindromi Mielodisplastiche (SMD)
    • Tumore al pancreas
    • Tumore metastatico del colon-retto
    • Tumori differenziati della tiroide
    • Tumori Neuroendocrini (NET)
    • Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST)
    • Altri tumori rari
  • News
    • Attualità
    • Farmaci orfani
    • Invalidità civile, esenzioni e diritti
    • PMA e diagnosi preimpianto, malattie rare e salute riproduttiva
    • Politiche socio-sanitarie
    • Ricerca scientifica
    • Screening neonatale
    • Sperimentazioni
    • Storie
    • Terapie domiciliari
  • I nostri Servizi
    • Help line "L'esperto risponde"
    • Sportello Legale OMAR
    • IPF: Guida ai centri italiani
    • Psoriasi pustolosa generalizzata: Guida ai centri italiani
    • Rachitismo ipofosfatemico: Guida ai centri italiani
    • 30 Giorni Sanità
  • Progetti
    • Le nostre pubblicazioni
    • Osservatorio Farmaci Orfani
    • Osservatorio Screening Neonatale
    • Osservatorio Terapie Avanzate
    • Premio OMAR
    • Rare Sibling
    • Sperimentazioni Cliniche
  • Alleanza Malattie Rare
  • Centri malattie rare
  • Video
  • Chi siamo
  • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Documenti
  • Translate in your language
  • Chi siamo
  • Comitato Scientifico
  • Contatti
  • Documenti
  • Translate in your language

Osservatorio Malattie Rare - Logo

  • Home
  • Malattie rare
    • Acidosi Tubulare Renale distale
    • Acromegalia
    • Adrenoleucodistrofia
    • Albinismo
    • Alfa-mannosidosi
    • Algodistrofia
    • Amiloidosi
    • Amiloidosi Cardiaca
    • Anemia Falciforme
    • Angioedema Ereditario
    • Atassia di Friedreich
    • Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
    • Ceroidolipofuscinosi Neuronali (Malattia di Batten)
    • Cheratite Neurotrofica
    • Cistinosi Nefropatica
    • Citomegalovirus congenito (CMV)
    • Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva
    • Deficit di AADC
    • Deficit di Alfa-1-Antitripsina
    • Deficit di Lipasi Acida Lisosomiale
    • Deficit di Piruvato Chinasi
    • Deficit di tessuto limbare corneale
    • Difetti della sintesi degli acidi biliari
    • Distrofia Muscolare di Duchenne
    • Emofilia
    • Emoglobinuria Parossistica Notturna
    • Epidermolisi Bollosa
    • Epilessia
    • Fenilchetonuria (PKU)
    • Fibrosi Cistica
    • Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)
    • Glomerulopatia da C3
    • Immunodeficienze
    • Ipercolesterolemia Familiare
    • Iperossaluria Primitiva
    • Ipertensione Arteriosa Polmonare
    • Ipofosfatasia
    • Ipoparatiroidismo
    • Istiocitosi
    • Leucodistrofia Metacromatica
    • Linfangioleiomiomatosi (LAM)
    • Linfedema ereditario
    • Lipodistrofia
    • MPS I - Mucopolisaccaridosi I
    • MPS II - Sindrome di Hunter
    • MPS III - Sindrome di Sanfilippo
    • MPS VI - Sindrome di Maroteaux-Lamy
    • MPS IV - Sindrome di Morquio
    • MPS VII - Malattia di Sly
    • Macrodattilia
    • Malattia Correlata a GNAO1
    • Malattia di Castleman
    • Malattia di Charcot-Marie-Tooth
    • Malattia di Dupuytren
    • Malattia di Fabry
    • Malattia di Gaucher
    • Malattia di Huntington
    • Malattia di Kennedy
    • Malattia di Lyme
    • Malattia di Niemann-Pick
    • Malattia di Pompe
    • Malattia di Still
    • Malattia di von Willebrand
    • Malattia di Wilson
    • Malattia Polmonare da Micobatteri Non Tubercolari
    • Malattie epatiche autoimmuni
    • Malattie metaboliche
    • Malattie rare della retina
    • Mastocitosi
    • Miastenia Grave
    • Narcolessia
    • Neurofibromatosi
    • Neuropatia Motoria Multifocale (MMN)
    • Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON)
    • Nevralgia del Pudendo
    • Osteogenesi Imperfetta
    • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica (CIDP)
    • Porfiria
    • Porpora Trombotica Trombocitopenica acquisita
    • Pseudo-Ostruzione Intestinale Cronica
    • Psoriasi Pustolosa Generalizzata
    • Purpura Fulminans
    • Rachitismo Ipofosfatemico
    • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
    • Sclerosi Sistemica
    • Sensibilità Chimica Multipla (MCS)
    • Sindrome da Chilomicronemia Familiare
    • Sindrome da Stanchezza Cronica
    • Sindrome dell'X Fragile
    • Sindrome di Alagille
    • Sindrome di Alport
    • Sindrome di Angelman
    • Sindrome di Crigler-Najjar
    • Sindrome di Cushing
    • Sindrome di Dravet
    • Sindrome di Guillain-Barrè
    • Sindrome di Lennox-Gastaut
    • Sindrome di Marfan
    • Sindrome di Ondine
    • Sindrome di Prader-Willi
    • Sindrome di Rett
    • Sindrome di Williams
    • Sindrome Emolitico-Uremica atipica
    • Sindrome Ipereosinofila
    • Sindromi da Febbri Periodiche
    • Talassemia
    • Trombocitopenia Immune
    • Vasculiti
  • Tumori rari
    • Carcinoma a Cellule di Merkel
    • Carcinoma midollare della tiroide
    • Emangioma Infantile
    • Glioblastoma
    • Leucemia Linfatica Cronica
    • Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA)
    • Leucemia Mieloide Cronica
    • Linfoma Cutaneo a Cellule T
    • Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B
    • Mesotelioma
    • Mielofibrosi
    • Mieloma Multiplo
    • Neoplasia a Cellule Dendritiche Plasmacitoidi Blastiche
    • Policitemia Vera
    • Sindromi Mielodisplastiche (SMD)
    • Tumore al pancreas
    • Tumore metastatico del colon-retto
    • Tumori differenziati della tiroide
    • Tumori Neuroendocrini (NET)
    • Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST)
    • Altri tumori rari
  • News
    • Attualità
    • Farmaci orfani
    • Invalidità civile, esenzioni e diritti
    • PMA e diagnosi preimpianto, malattie rare e salute riproduttiva
    • Politiche socio-sanitarie
    • Ricerca scientifica
    • Screening neonatale
    • Sperimentazioni
    • Storie
    • Terapie domiciliari
  • I nostri Servizi
    • Help line "L'esperto risponde"
    • Sportello Legale OMAR
    • IPF: Guida ai centri italiani
    • Psoriasi pustolosa generalizzata: Guida ai centri italiani
    • Rachitismo ipofosfatemico: Guida ai centri italiani
    • 30 Giorni Sanità
  • Progetti
    • Le nostre pubblicazioni
    • Osservatorio Farmaci Orfani
    • Osservatorio Screening Neonatale
    • Osservatorio Terapie Avanzate
    • Premio OMAR
    • Rare Sibling
    • Sperimentazioni Cliniche
  • Alleanza Malattie Rare
  • Centri malattie rare
  • Video
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3.  | 
  4. Appuntamenti

Appuntamenti

In questa sezione sono raccolti i principali eventi dedicati al contesto delle malattie rare e dei farmaci orfani, di rilievo nazionale e regionale. Le segnalazioni relative agli eventi devono pervenire alla redazione di Osservatorio Malattie Rare con modalità indicata nelle istruzioni di seguito disponibili.

Data la mole di richieste che quotidianamente pervengono alla Redazione le segnalazioni saranno prese in considerazione soltanto se relative a iniziative per le quali è stato richiesto il coinvolgimento diretto o il patrocinio di Osservatorio Malattie Rare o dell'Alleanza Malattie Rare. Tutte le segnalazioni devono pervenire con un anticipo minimo di 7 giorni lavorativi. 

Scarica QUI le istruzioni per segnalare un evento
 

2 Dicembre 2023, Palermo. Convegno “Mimetismo molecolare: un puzzle autoimmune” organizzato da AMCFS

Dettagli
Autore: Redazione,
10 Novembre 2023

Avrà luogo sabato 2 dicembre, presso l’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo, il Convegno ECM “Mimetismo molecolare: un puzzle autoimmune” organizzato dall’Associazione Malati di CFS (AMCFS), che fa parte dell’Alleanza Malattie Rare, con il patrocinio di Osservatorio Malattie Rare. L’incontro, che si svolgerà in modalità mista, prevede una FAD per tutte le professioni sanitarie ed è aperto alla partecipazione online di malati, familiari e soci.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

1 Dicembre 2023. XIV Convegno Nazionale della Sindrome di Sjögren

Dettagli
Autore: Redazione,
30 Novembre 2023

In occasione del XIV Convegno Nazionale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e dalle molteplici manifestazioni - Proposte di Linee Guida Cliniche e Valutative che si terrà il 1° dicembre 2023, dalle 15 alle 20.10, l’A.N.I.Ma.S.S. ODV - Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren, organizza una FAD online per confrontare e approfondire prospettive della malattia e evidenziare criticità e bisogni inevasi.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

29 Novembre 2023, Roma. La malattia psoriasica può essere più vasta di quello che pensi

Dettagli
Autore: Redazione,
17 Novembre 2023

Si terrà il 29 novembre a Roma il convegno “La malattia psoriasica può essere più vasta di quello che pensi - Incontro Medici -Pazienti” che si svolgerà presso il Teatro Golden in Via Taranto 36, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

27 Novembre 2023, Roma. Spettacolo di beneficenza e gara canora “Sant’Ivo, il Festival degli Avvocati”

Dettagli
Autore: Redazione,
26 Ottobre 2023

Torna in scena lo spettacolo di beneficenza e gara canora “Sant’Ivo, il Festival degli Avvocati”, patrocinato dagli ordini degli Avvocati del Lazio, che giunto alla sua settima edizione si svolgerà Lunedi 27 Novembre presso il teatro Brancaccio di Roma.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

27 Novembre 2023. Amiloidosi cardiaca e diritti esigibili

Webinar Amiloidosi cardiaca e diritti esigibili
Dettagli
Autore: Redazione,
06 Novembre 2023

Appuntamento online a partire dalle ore 16.30

Le amiloidosi cardiache sono un gruppo di patologie rare sistemiche, accomunate da manifestazioni cardiologiche, che possono diventare fortemente invalidanti e impattare pesantemente sulla qualità di vita di quanti ne sono affetti. Colpiscono prevalentemente adulti e anziani, che possono dunque presentare ulteriori comorbilità che compromettono la salute generale.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

25 Novembre 2023, Pescara. 2nd Expert Meeting - Emofilia A, B e Malattia di Von Willebrand

Dettagli
Autore: Redazione,
10 Novembre 2023

Il 25 novembre 2023 presso l'Auditorium Petruzzi di Via delle Caserme, 60 Pescara, si svolgerà il 2nd EXPERT MEETING - Emofilia A, B e Malattia di Von Willebrand - Pescara.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

24 Novembre 2023, Altamura (Ba). Affettività Amore e Sessualità nella Disabilità

Dettagli
Autore: Redazione,
06 Novembre 2023

Affettività Amore e Sessualità nella Disabilità: perché parlarne? E’ un argomento tabù, o invece è giusto e naturale affrontarlo?

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

23-25 novembre 2023, Verona: XXI Convention dei ricercatori in fibrosi cistica

Dettagli
Autore: Redazione,
17 Novembre 2023

La XXI Convention di ricercatori in fibrosi cistica si svolgerà il 23, 24 e 25 novembre presso il centro congressi della Camera di Commercio di Verona e vedrà coinvolti in presenza i responsabili e partner dei progetti attivi nel 2023. La Convention promossa da Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Ricerca ETS, è rivolta principalmente a esperti del settore, medici, ricercatori che gravitano nel campo della fibrosi cistica. Eventuali altri interessati potranno seguire le conferenze via streaming  previa iscrizione a questo link.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

22 Novembre 2023. Ipercolesterolemia familiare omozigote: le nuove prospettive di trattamento

Webinar Ipercolesterolemia familiare omozigote: le nuove prospettive di trattamento
Dettagli
Autore: Redazione,
07 Novembre 2023

L'evento si terrà online a partire dalle ore 17

L'ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia ereditaria in cui un’alterazione genetica provoca livelli elevatissimi di colesterolo nel sangue. In particolare, ad aumentare è il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità, il cosiddetto “colesterolo cattivo”). Nella maggior parte dei casi la patologia è dovuta a mutazioni a carico del gene che codifica per il recettore delle LDL, il quale, non funzionando correttamente, non riesce a “catturare” le particelle di colesterolo LDL e a permetterne la rimozione dal sangue. La FH può presentarsi in due forme: quella eterozigote, meno grave e spesso asintomatica, che si verifica quando un bambino eredita una sola copia del gene difettoso da uno dei genitori, e quella omozigote, molto rara ma anche molto più grave, che insorge quando il gene difettoso viene ereditato da entrambi i genitori.

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button

20 Novembre 2023, Roma. Malattia Drepanocitica: nuove sfide e prospettive in Italia con le raccomandazioni della Commission di Lancet Haematology

Dettagli
Autore: Redazione,
02 Novembre 2023

Si svolgerà a Roma, il 20 novembre 2023 dalle ore 9 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il convegno "La Malattia Drepanocitica - nuove sfide e prospettive in Italia con le raccomandazioni della Commission di Lancet Haematology".

Leggi tutto …

X (Twitter) button
Facebook button
LinkedIn button
  1. 20 Novembre 2023. 50 anni Ematologia a Pescara - La ricerca e la cura
  2. 19 Novembre 2023, Roma. Giornata di solidarietà di Robin Hood Roma Onlus
  3. 18 Novembre 2023. Miastenia gravis - La consapevolezza è un altro tipo di forza
  4. 16 Novembre 2023, Roma. Healthcare Summit 2023
  5. 16 Novembre 2023, Roma. Conferenza stampa “Screening neonatale, basta attese. La vita chiama”

Pagina 24 di 263

  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Seguici sui Social

  • Osservatorio Malattie Rare su X Twitter
  • Osservatorio Malattie Rare su TikTok
  • Osservatorio Malattie Rare su WhatsApp
  • Osservatorio Malattie Rare su Threads

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

  • Agios
  • AimRare
  • Alexion
  • Alfasigma
  • Amicus
  • Ascendis
  • BioCryst
  • Blueprint
  • Boehringer Ingelheim
  • CSL Vifor
  • Chiesi Global Rare Diseases
  • Dompé
  • GB Pharma
  • Gilead
  • Grifols
  • Ipsen
  • Mirum
  • Novartis
  • Pfizer
  • Pharming
  • PTC Therapeutics
  • Sanofi
  • Sobi
  • Theravia
  • Ultragenyx
Previous Next Play Pause

Partner Scientifici

  • Eupati
  • Orphanet
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
  • Società Italiana di Endocrinologia
  • Società Italiana di Genetica Umana
  • Telethon

Media Partner

  • CGM fablab
  • Medora Magazine

Informazioni Mediche

Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista, l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza e ad esprimere un parere medico.



  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso


Osservatorio Malattie Rare - Logo

©2025 Osservatorio Malattie Rare | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Testata giornalistica iscritta al ROC, n.20188, ai sensi dell'art.16 L.62/2001
Testata registrata presso il Tribunale di Roma - 296/2011 - 4 Ottobre
Direttore Responsabile: Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Sede: Via di San Valentino, 34 - 00197 Roma
Editore: Rarelab

Coding by Digitest.net