Più del 50% dei pazienti colpiti da tumori rari, circa 160.000 persone ogni anno, è costretto a migrare e a curarsi fuori Regione, alla ricerca di centri con maggiore esperienza e con le tecnologie più avanzate. Il valore economico annuo di queste migrazioni sanitarie è stimato in 400 milioni di euro.

Una nuova tecnica per ridurre i rischi d’infezione e di ricaduta della malattia leucemica nei casi di trapianto di midollo da donatore aploidentico (compatibile a metà con il ricevente, come è il caso per ciascuno dei due genitori). Il trial – il primo in Europa di questo tipo - è partito nel novembre del 2014. L’annuncio è stato dato nel corso del convegno per i 30 anni da Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Roche ha firmato un accordo del valore potenziale complessivo di 555 milioni di dollari con l’azienda indiana Curadev Pharma per avere i diritti esclusivi di sviluppo e commercializzazione di farmaci inibitori di IDO1 e TDO per il trattamento di alcuni tumori.

Il Chmp dell’Ema, il comitato di esperti chiamati a dare il loro giudizio se approvare o meno i farmaci per il loro impiego in Europa, ha dato parere positivo per l’approvazione di nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, in pazienti con melanoma avanzato, non resecabile o metastatico.

Nerviano – Presentati dai ricercatori di Nerviano Medical Sciences al meeting annuale dell’American Association for Cancer Research in corso a Philadelphia i dati sull’efficacia e la tollerabilità di nuove molecole - candidati trattamenti della leucemia mieloide acuta, dei tumori gastrointestinali, del tumore al seno e di quello ovarico - che agiscono come potenti inibitori della crescita delle cellule tumorali attraverso specifici bersagli molecolari.

La leucemia mieloide acuta è una neoplasia maligna che si sviluppa a partire dal midollo osseo e che progredisce rapidamente. In base ai dati dell’AIRTUM, Associazione Italiana Registri Tumori si possono stimare poco più di 2.000 nuovi casi di leucemia mieloide acuta ogni anno in Italia: 1.200 tra gli uomini e 900 tra le donne.

Una nuova tecnica, a base di Smartphone e ologrammi, potrebbe rendere più accessibile la diagnosi precoce dei tumori, anche nelle aree prive dei mezzi per garantirla.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni