Si celebra oggi, 15 settembre, la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma (WLAD). Il linfoma è il più frequente dei tumori ematologici ma la maggioranza della popolazione ancora non sa cosa sia. Il linfoma è un tumore del tessuto linfatico caratterizzato da uno sviluppo anomalo dei linfociti (le cellule del sistema immunitario che producono gli anticorpi) o dalla mancata eliminazione di quelli difettosi, che si raggruppano e formano dei tumori.
È significativo che solamente il 27% dei pazienti italiani sapesse che il linfoma è un tumore del sistema linfatico prima che gli fosse diagnosticato.

La Commissione Europea ha approvato la combinazione di dabrafenib e trametinib  per il trattamento di pazienti adulti con melanoma non resecabile o metastatico che presentano la mutazione V600 del gene BRAF.
Si tratta della prima combinazione di inibitori di BRAF/MEK a dimostrare un beneficio statisticamente significativo in termini di sopravvivenza globale per questa popolazione di pazienti in due studi di Fase III.

Assumere un inibitore dell'aromatasi riduce le recidive di cancro al seno di circa il 30% rispetto al tamoxifene. È quanto emerge da un’importante metanalisi pubblicata da poco su The Lancet.

FRANCIA – La società biofarmaceutica Hybrigenics ha annunciato che inecalcitol, terapia sperimentale sviluppata per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML), ha ricevuto la designazione di 'farmaco orfano' dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. In virtù della qualifica ottenuta, Hybrigenics potrà usufruire di vari incentivi economici nello sviluppo di inecalcitol, compreso il credito d'imposta per gli studi clinici del farmaco condotti in America.

USA - Plexxikon, società farmaceutica del gruppo Daiichi Sankyo, ha comunicato gli esiti positivi raggiunti dallo studio clinico di Fase I di PLX3397, una terapia sperimentale sviluppata per il trattamento del tumore tenosinoviale a cellule giganti (TGCT). I risultati di questo studio, che sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine, dimostrano che il farmaco è stato in grado di indurre una regressione tumorale prolungata nella maggior parte dei pazienti.

SVIZZERA – la casa farmaceutica Novartis ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato Odomzo® (sonidegib), un farmaco in capsule da 200 mg per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma a cellule basali localmente avanzato (laBCC) che non siano candidati per la chirurgia o la radioterapia o che abbiano avuto una ricaduta dopo essere stati sottoposti a tali interventi. Bruno Strigini, Presidente del settore Oncology di Novartis, ha dichiarato: “L'approvazione di Odomzo® fornisce una nuova opzione terapeutica non invasiva per una malattia difficile da trattare e potenzialmente deturpante”.

SVIZZERA – La compagnia farmaceutica Novartis ha reso noto che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo in merito all'approvazione di Revolade® (eltrombopag), un farmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti con anemia aplastica grave (SAA) che hanno mostrato una risposta insufficiente alla terapia immunosoppressiva (IST) e che non possono ricevere un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La raccomandazione del CHMP verrà esaminata dalla Commissione Europea (CE), a cui spetta la decisione definitiva sull'approvazione di Revolade®.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni