Milano - MolMed S.p.A. ha annunciato di aver esercitato il diritto di opzione per l’acquisto del progetto dell’Ospedale San Raffaele (OSR) di immuno-gene therapy contro il cancro sviluppato mediante l’uso del recettore chimerico per l’antigene CD44v6 (CAR-CD44v6) potenzialmente utilizzabile su varie forme di tumori ematologici e di carcinomi solidi.

All'Istituto Europeo di Oncologia nasce la nuova Unità di Emolinfopatologia, diretta dal dott. Stefano Pileri, che si candida a diventare centro di riferimento nazionale per la diagnosi dei tumori del sistema emolinfopoietico (leucemie, linfomi, mielomi).

Lo studio, pubblicato su una prestigiosa rivista del gruppo editoriale Nature, potrebbe aprire le porte a nuove terapie per potenziare l’azione dell’unico farmaco oggi disponibile per questo tumore

Roma – Ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma hanno scoperto un importante meccanismo di resistenza farmacologica operato da un tumore molto aggressivo e attualmente poco curabile – l’epatocarcinoma – per sfuggire all’azione dell’unico farmaco oggi in uso, individuando una possibile strategia per potenziare l’azione del farmaco ed accrescere le chance di cura oggi non molto alte.

L'aggiunta di trastuzumab alla terapia di prima linea standard per il carcinoma gastrico avanzato, rappresentata dal regime XELOX (capecitabina più oxaliplatino), si è rivelata altamente efficace e ben tollerata in uno studio di fase II pubblicato di recente sullo European Journal of Cancer.

Sebbene gli inibitori del VEGF sorafenib e sunitinib siano ampiamente usati e tipicamente efficaci per il trattamento del carcinoma renale metastatico, l’uso di entrambi gli agenti nel setting adiuvante, dopo l'intervento chirurgico, sembra non migliorare gli outcome per i pazienti con un tumore localmente avanzato.

E’ stato pubblicata recentemente la 'Sintesi Annuale 2013 dell'Attività Oncogenetica' dell’ Istituto Oncologico Nazionale Francese (INCa), che esamina i vari meccanismi stabiliti per gestire il problema dei tumori rari in Francia e le proposte per il Piano Nazionale Francese per i Tumori 2014-2019. Istituito nel 2009, sono tre i temi principali su cui il Piano è incentrato: i tumori rari dell’adulto, i tumori pediatrici (considerati tutti cancri rari) e le forme ereditarie di cancro. In linea con il consenso europeo, l'incidenza considerata come criterio per definire la rarità del tumore, è di 6 nuovi casi ogni 100.000 nella popolazione europea.

La statunitense FDA - Food and Drug Administration ha concesso l'iter della revisione prioritaria (priority review) per la designazione di nuovo farmaco a trabectedina, per quanto concerne l’impiego nei pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli (STS) in stadio avanzato, inclusi i sottotipi liposarcoma e leiomiosarcoma, già sottoposti a trattamento chemioterapico con antraciclina.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni