Approvazione

Si tratta del primo PARP-inibitore ad essere indicato per il trattamento di mantenimento in prima linea sia in presenza che in assenza della mutazione BRCA

Non esiste uno screening e i sintomi sono spesso aspecifici: gonfiore addominale, dolore pelvico, bisogno frequente di urinare, inappetenza. Per questo riconoscere un carcinoma ovarico in fase iniziale non è semplice e la prevenzione e l’informazione giocano un ruolo fondamentale. L’avvento, negli ultimi anni, dei PARP-inibitori ha cambiato il paradigma terapeutico del carcinoma ovarico e di conseguenza le prospettive e la qualità di vita delle pazienti. Una piccola rivoluzione che oggi fa registrare un ulteriore decisivo passo in avanti.

Farmaci

Il farmaco è indicato per il trattamento di varie forme tumorali, anche rare 

Milano - Zentiva Italia ha annunciato un importante traguardo: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio a carico del Servizio Sanitario Nazionale del biosimilare di bevacizumab (Alymsys®). L'Autorizzazione all'Immissione in Commercio in Italia segue l’approvazione della Commissione Europea (CE) del 26 marzo 2021. 

Giornata della Mastocitosi

Obiettivo: richiamare l’importanza di un’adeguata diagnosi e investire in ricerca per sviluppare una terapia

Si celebra oggi, 20 ottobre, la Giornata Internazionale dedicata alla mastocitosi e ai disordini mastocitari, giunta alla sua quarta edizione. L’evento rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità medica su questa patologia rara, che si manifesta soprattutto in età pediatrica con un’incidenza di circa 1 caso ogni 60.000 abitanti.

Gazzetta Ufficiale

L’utilizzo in prima linea del farmaco porta ai pazienti un vantaggio in termini di efficacia e di tollerabilità

Roma – Nuove indicazioni rimborsate in Italia per brentuximab vedotin: in combinazione con CHP (ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone) per i pazienti adulti non precedentemente trattati affetti da linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico (sALCL), e in combinazione con AVD (doxorubicina, vinblastina e dacarbazina) per i pazienti adulti non precedentemente trattati affetti da linfoma di Hodgkin CD30+ in Stadio IV e non candidabili a trattamento con bleomicina (Determina AIFA n. DG 1039/2021, pubblicata in GU n. 223 del 17-9-2021).

Paolo Pozzilli

Uno studio italiano di paleopatologia ha ricostruito la causa della morte prematura di Simonetta Vespucci, ritratta nel famoso dipinto “La nascita di Venere”

Lo sguardo dolce e le forme giunoniche della dea Venere dipinta da Sandro Botticelli l’hanno resa un archetipo di bellezza mondiale destinato a perdurare per l’eternità e a non morire mai, ma la storia della modella che ispirò al celebre pittore la realizzazione del quadro “La nascita di Venere”, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, ha un epilogo ben più triste ed è legata a una rara forma di adenoma ipofisario: a raccontarla è un gruppo di ricercatori italiani che, intrecciando competenze di storia antica, storia dell’arte e medicina, è riuscito a fare luce su alcuni aspetti della vita di Simonetta Vespucci.

Campagna Make Sense 2021

Dal 20 al 24 settembre si svolgerà la quarta edizione, con il tema #tienilatestasulcollo

Roma – Torna in Italia dal 20 al 24 settembre, con la quarta edizione, #tienilatestasulcollo, la campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce dei tumori della testa e del collo, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) in occasione della campagna europea Make Sense Campaign 2021 e realizzata con il contributo non condizionante di Merck.

Diamo voce al futuro

Janssen Oncology e AIL raccontano le vittorie scientifiche, i progressi clinici e le esperienze di chi lotta contro le neoplasie del sangue

Milano – È partita il 15 settembre, in occasione del mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici, la campagna nazionale “Diamo voce al futuro”, promossa da Janssen Oncology e patrocinata da AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma) per informare e portare alla luce le sfide di coloro che ogni giorno devono lottare contro un tumore del sangue, clinici, ricercatori, pazienti e caregiver.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni